66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "index.php/index.php/" con "index.php/") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " -)" con ")") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | sindacati]], che sfociò nell'occupazione della Renault di Sochaux. Quel giorno ben 800.000 persone parteciparono alla manifestazione pubblica. | Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | sindacati]], che sfociò nell'occupazione della Renault di Sochaux. Quel giorno ben 800.000 persone parteciparono alla manifestazione pubblica. | ||
La controffensiva di regime cominciò con lo sgombero di alcune fabbriche del settore ferroviario. La [[CGT francese|CGT]] (sindacato vicino al Partito Comunista Francese - PCF | La controffensiva di regime cominciò con lo sgombero di alcune fabbriche del settore ferroviario. La [[CGT francese|CGT]] (sindacato vicino al Partito Comunista Francese - PCF) iniziò in tutta fretta a stipulare nuovi rapporti contrattuali che prevedevano qualche concessione agli operai e, nel contempo, collaborava alla schedatura degli operai più “facinorosi”. In questo modo la [[CGT francese|CGT]] diede un notevole contributo alla repressione del movimento. | ||
Gli stabilimenti della Renault vennero sgomberati con la forza il [[2 giugno]] (2 operai morirono negli scontri), senza che il sindacato o il "PCF" muovessero un dito in difesa degli operai. A questo punto [[Charles De Gaulle]] sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni che furono fatali alle sinistre (subirono una clamorosa disfatta), al contrario dei ''Gollisti'' che invece trionfarono e rafforzarono la propria posizione [[autorità | autoritaria]]. Fu la fine del "Maggio francese" e il trionfo della reazione istituzionale. | Gli stabilimenti della Renault vennero sgomberati con la forza il [[2 giugno]] (2 operai morirono negli scontri), senza che il sindacato o il "PCF" muovessero un dito in difesa degli operai. A questo punto [[Charles De Gaulle]] sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni che furono fatali alle sinistre (subirono una clamorosa disfatta), al contrario dei ''Gollisti'' che invece trionfarono e rafforzarono la propria posizione [[autorità | autoritaria]]. Fu la fine del "Maggio francese" e il trionfo della reazione istituzionale. |