66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]<ref name" con "] <ref name") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref name" con ". <ref name") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== In Messico == | == In Messico == | ||
*Nel [[1917]] esce a Tampico il primo numero di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]», [[stampa anarchica|periodico]] (settimanale) libertario segnalato da [[Max Nettlau]] fino all'[[8 novembre]] [[1917]] (20 numeri).<ref name="messico">[http://epheman.perso.neuf.fr/juillet02.html da "Ephemerides anarchistes"]</ref> | *Nel [[1917]] esce a Tampico il primo numero di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]», [[stampa anarchica|periodico]] (settimanale) libertario segnalato da [[Max Nettlau]] fino all'[[8 novembre]] [[1917]] (20 numeri). <ref name="messico">[http://epheman.perso.neuf.fr/juillet02.html da "Ephemerides anarchistes"]</ref> | ||
== In Spagna == | == In Spagna == | ||
*Nel biennio [[1897]]-[[1899]] è pubblicata in [[Spagna]] una rivista letteraria che assume il titolo di «[[Germinal]]». Pur essendo una rivista squisitamente letteraria, tra le sue pagine troveranno posto anche alcune traduzioni di articoli e scritti di [[Bakunin]] <ref name="revista">[http://es.wikipedia.org/wiki/Germinal_(revista) da "es.Wikipedia"]</ref>. | *Nel biennio [[1897]]-[[1899]] è pubblicata in [[Spagna]] una rivista letteraria che assume il titolo di «[[Germinal]]». Pur essendo una rivista squisitamente letteraria, tra le sue pagine troveranno posto anche alcune traduzioni di articoli e scritti di [[Bakunin]] <ref name="revista">[http://es.wikipedia.org/wiki/Germinal_(revista) da "es.Wikipedia"]</ref>. | ||
*Attualmente esiste invece un'ambiziosa [[stampa anarchica|rivista]], «[[Germinal]]», che si prefigge lo scopo di sviluppare argomenti intorno alla storia dell'[[anarchismo]]. Pubblicata per la prima volta nell'aprile [[2006]] ([http://www.acracia.org/Acracia/Germinal.html]), ha come sottotitolo ''Revista de Estudios Libertarios'' e vede tra i suoi collaboratori anche gli italiani [[Maurizio Antonioli]], [[Gianpietro Berti]], [[Claudio Venza]], [[Salvo Vaccaro]] ecc.<ref name="revistas">[http://es.wikipedia.org/wiki/Germinal_(revista_de_an%C3%A1lisis) da Wikipedia]</ref> | *Attualmente esiste invece un'ambiziosa [[stampa anarchica|rivista]], «[[Germinal]]», che si prefigge lo scopo di sviluppare argomenti intorno alla storia dell'[[anarchismo]]. Pubblicata per la prima volta nell'aprile [[2006]] ([http://www.acracia.org/Acracia/Germinal.html]), ha come sottotitolo ''Revista de Estudios Libertarios'' e vede tra i suoi collaboratori anche gli italiani [[Maurizio Antonioli]], [[Gianpietro Berti]], [[Claudio Venza]], [[Salvo Vaccaro]] ecc. <ref name="revistas">[http://es.wikipedia.org/wiki/Germinal_(revista_de_an%C3%A1lisis) da Wikipedia]</ref> | ||
== Negli USA == | == Negli USA == | ||
*A cura del Gruppo di propaganda anarchica di Chicago, e per merito soprattutto di [[Umberto Postiglione]], il [[7 settembre]] [[1913]] compare il primo numero di ''Germinal!''. | *A cura del Gruppo di propaganda anarchica di Chicago, e per merito soprattutto di [[Umberto Postiglione]], il [[7 settembre]] [[1913]] compare il primo numero di ''Germinal!''. |