66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "><ref>" con "> <ref>") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
=== Dal socialismo all'anarchia === | === Dal socialismo all'anarchia === | ||
In questa fase della sua vita collabora con il periodico della locale Camera del lavoro, ''[[Il Lavoratore]]'' (1910-14), al settimanale socialista di Messina ''Il Riscatto'' e al giornale anarchico ''[[Il Libertario]]'' che [[Pasquale Binazzi]] pubblicava a La Spezia. È proprio "grazie" ad un articolo pubblicato ([[28 marzo]] [[1912]]) in questo giornale su [[Maria Rygier]], allora militante anarchica non ancora vendutasi alla [[massoneria]], che il prefetto di Reggio Calabria decide di sorvegliarlo «convenientemente» <ref>Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen</ref>. | In questa fase della sua vita collabora con il periodico della locale Camera del lavoro, ''[[Il Lavoratore]]'' (1910-14), al settimanale socialista di Messina ''Il Riscatto'' e al giornale anarchico ''[[Il Libertario]]'' che [[Pasquale Binazzi]] pubblicava a La Spezia. È proprio "grazie" ad un articolo pubblicato ([[28 marzo]] [[1912]]) in questo giornale su [[Maria Rygier]], allora militante anarchica non ancora vendutasi alla [[massoneria]], che il prefetto di Reggio Calabria decide di sorvegliarlo «convenientemente» <ref>Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen</ref>. | ||
A dire il vero, già il [[5 marzo]] precedente, a causa della sua attività [[antimilitarista]] esercitata all'interno del Circolo contro la Guerra italo-turca, era stato condannato a due mesi e mezzo di carcere per aver istigato i militari alla disobbedienza durante la manifestazione del [[22 ottobre]] [[1911]]. <ref>[http://www.arivista.org/?nr=359&pag=85.htm Le schede biografiche di alcuni esponenti anarchici calabresi]</ref><ref>La pena, confermata in appello, fu sospesa per cinque anni e in considerazione della sua giovane età non fu registrata nel cartellino penale.</ref> | A dire il vero, già il [[5 marzo]] precedente, a causa della sua attività [[antimilitarista]] esercitata all'interno del Circolo contro la Guerra italo-turca, era stato condannato a due mesi e mezzo di carcere per aver istigato i militari alla disobbedienza durante la manifestazione del [[22 ottobre]] [[1911]]. <ref>[http://www.arivista.org/?nr=359&pag=85.htm Le schede biografiche di alcuni esponenti anarchici calabresi]</ref> <ref>La pena, confermata in appello, fu sospesa per cinque anni e in considerazione della sua giovane età non fu registrata nel cartellino penale.</ref> | ||
Nei due anni seguenti, grazie alla frequentazione del circolo anarchico napoletano, che contava alcune centinaia di aderenti, Bruno matura la definitiva adesione ai principi dell'[[anarchismo]]. | Nei due anni seguenti, grazie alla frequentazione del circolo anarchico napoletano, che contava alcune centinaia di aderenti, Bruno matura la definitiva adesione ai principi dell'[[anarchismo]]. |