66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
== In Italia == | == In Italia == | ||
[[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di ''Germinal'' (זשערמינאל) in yiddish, fondato grazie all'impegno di [[Rudolf Rocker]]]] | [[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di ''Germinal'' (זשערמינאל) in yiddish, fondato grazie all'impegno di [[Rudolf Rocker]]]] | ||
A Trieste ''[[Germinal]]'' nasce come foglio irregolare degli anarchici all'inizio del XX secolo (il [[1907]] è l'anno di stampa del primo numero). Durante il [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|biennio rosso]] esce con una decina di numeri, poi durante il [[Fascismo|fascismo]] subisce la [[repressione]] politica e giudiziaria. Caduto il regime, «[[Germinal]]» viene rifondato il [[1 maggio|1° maggio]] [[1946]] da [[Umberto Tommasini]] e dal [[Germinal (gruppo)|gruppo Germinal]] di Trieste, che ancora oggi provvede a stamparlo e a diffonderlo | A Trieste ''[[Germinal]]'' nasce come foglio irregolare degli anarchici all'inizio del XX secolo (il [[1907]] è l'anno di stampa del primo numero). Durante il [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|biennio rosso]] esce con una decina di numeri, poi durante il [[Fascismo|fascismo]] subisce la [[repressione]] politica e giudiziaria. Caduto il regime, «[[Germinal]]» viene rifondato il [[1 maggio|1° maggio]] [[1946]] da [[Umberto Tommasini]] e dal [[Germinal (gruppo)|gruppo Germinal]] di Trieste, che ancora oggi provvede a stamparlo e a diffonderlo <ref name="italia">[http://www.germinalonline.org/joomla/chi-siamo Germinalonline]</ref>. | ||
== In lingua yiddish == | == In lingua yiddish == | ||
Riga 28: | Riga 29: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
*[[Umanità Nova]] | *[[Umanità Nova]] |