66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1865]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Pierre-Joseph Proudhon]], anarchico, economista e filosofo francese. | *[[1865]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Pierre-Joseph Proudhon]], anarchico, economista e filosofo francese. | ||
*[[1883]] - [[Francia]]: a Lione finisce il [[Processo dei sessantasei|processo dei 66]] <ref name="sessantasei"> Il cosiddetto "Processo dei sessantasei" non dev'essere confuso con il "[[Processo dei trenta]]" che ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]) e che | *[[1883]] - [[Francia]]: a Lione finisce il [[Processo dei sessantasei|processo dei 66]] <ref name="sessantasei"> Il cosiddetto "Processo dei sessantasei" non dev'essere confuso con il "[[Processo dei trenta]]" che ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]) e che vedrà coinvolti [[Emile Pouget]], [[Constant Martin]], [[Louis Duprat]], [[Alexander Cohen]], [[Paul Reclus]] e altri.</ref> (iniziato l'[[8 gennaio]]) che vede implicati decine di anarchici accusati di vari reati cospirazionisti. I processati (tra cui [[Kropotkin]], [[Émile Gautier]], [[Felix Tressaud]], [[Toussaint Bordat]] e [[Joseph Bernard]]) sono accusati di favorire gli [[sciopero|scioperi]] operai, e di rivendicare l'abolizione della [[La proprietà |proprietà ]], della famiglia, della [[patria]], della [[religione]] e di attaccare in questo modo la pace pubblica. Scriveranno un documento, chiamato "[[Dichiarazione degli anarchici al processo di Lione (1883)|Manifesto degli anarchici]]" dove descrivono l'[[anarchia]] e che cosa vogliono gli anarchici: «Noi reclamiamo il pane per tutti, la conoscenza per tutti, il lavoro per tutti, l'indipendenza e la giustizia per tutti». | ||
*[[1889]] - [[Svizzera]]: a Davos nasce [[Sophie Taeuber-Arp]], artista libertaria svizzera. | *[[1889]] - [[Svizzera]]: a Davos nasce [[Sophie Taeuber-Arp]], artista libertaria svizzera. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1898]] - [[Francia]]: durante l'arresto del tipografo anarchico [[George Claude Etievant]] si scatena un tafferuglio tra l'arrestato e i poliziotti, alcuni dei quali rimangono feriti. | *[[1898]] - [[Francia]]: durante l'arresto del tipografo anarchico [[George Claude Etievant]] si scatena un tafferuglio tra l'arrestato e i poliziotti, alcuni dei quali rimangono feriti. | ||
*[[1908]] - [[USA]]: prende fuoco l'edificio di [[Benjamin Tucker]], anarchico statunitense. Vengono letteralmente bruciati gli uffici, una stamperia ed una libreria contenente testi [[Anarco-individualismo|anarco-individualisti]]. Nonostante le | *[[1908]] - [[USA]]: prende fuoco l'edificio di [[Benjamin Tucker]], anarchico statunitense. Vengono letteralmente bruciati gli uffici, una stamperia ed una libreria contenente testi [[Anarco-individualismo|anarco-individualisti]]. Nonostante le difficoltà , Tucker editerà ugualmente il [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Liberté]]''. | ||
*[[1910]] - [[Italia]]: ad Imola muore [[Andrea Costa]], anarchico italiano poi divenuto socialista. | *[[1910]] - [[Italia]]: ad Imola muore [[Andrea Costa]], anarchico italiano poi divenuto socialista. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
*[[1912]] - [[Francia]]: a Plouguernével nasce [[Armand Robin]], traduttore francese, scrittore, poeta ed anarchico. | *[[1912]] - [[Francia]]: a Plouguernével nasce [[Armand Robin]], traduttore francese, scrittore, poeta ed anarchico. | ||
*[[1915]] - [[USA]]: a Salt Lake City viene arrestato [[Joe Hill]], propagandista e musicista anarchico dell'[[IWW]], con l'accusa di omicidio. Condannato a morte, | *[[1915]] - [[USA]]: a Salt Lake City viene arrestato [[Joe Hill]], propagandista e musicista anarchico dell'[[IWW]], con l'accusa di omicidio. Condannato a morte, sarà giustiziato 21 giorni più tardi nonostante le manifestazioni di [[solidarietà ]] che si svolgeranno in tutto il mondo. | ||
: [[USA]]: viene arrestato [[William Sanger]]. L'accusa è aver fatto circolare una copia della brochure di [[Margaret Sanger]] intitolata ''Limitazione della famiglia'' ("Family Limitation"). | : [[USA]]: viene arrestato [[William Sanger]]. L'accusa è aver fatto circolare una copia della brochure di [[Margaret Sanger]] intitolata ''Limitazione della famiglia'' ("Family Limitation"). | ||
*[[1932]] - [[Spagna]]: in Catalogna, nell'[[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat]], inizia l'insurrezione armata dei minatori in [[ | *[[1932]] - [[Spagna]]: in Catalogna, nell'[[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat]], inizia l'insurrezione armata dei minatori in [[solidarietà ]] alle insurrezioni anarchiche catalane. È dichiarato il [[comunismo libertario]], l'abolizione della proprietà , seguito dallo [[sciopero generale]] e dal sollevamento armato in buona parte della [[Spagna]]. | ||
*[[1936]] - [[Gran Bretagna]]: conferenza di [[Emma Goldman]] sulla «Gioventù nella rivolta». | *[[1936]] - [[Gran Bretagna]]: conferenza di [[Emma Goldman]] sulla «Gioventù nella rivolta». | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
*[[1991]] - [[Italia]]: a Roma si tiene una manifestazione contro la guerra del Golfo. Partecipano 100.000 persone. | *[[1991]] - [[Italia]]: a Roma si tiene una manifestazione contro la guerra del Golfo. Partecipano 100.000 persone. | ||
*[[1999]] - [[Grecia]]: [[Vasilis Evangelidis]], professore e anarchico, inizia uno [[sciopero]] della fame per protestare contro il suo arresto e in [[ | *[[1999]] - [[Grecia]]: [[Vasilis Evangelidis]], professore e anarchico, inizia uno [[sciopero]] della fame per protestare contro il suo arresto e in [[solidarietà ]] con il [[Storia del movimento anarchico greco|movimento studentesco]]. | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: a Firenze la polizia sgombera lo stabile occupato in via Conciatori n.4, sede dell'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI-AIT), del [[Circolo Anarchico Fiorentino]] e del “Progetto Conciatori”. | *[[2012]] - [[Italia]]: a Firenze la polizia sgombera lo stabile occupato in via Conciatori n.4, sede dell'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI-AIT), del [[Circolo Anarchico Fiorentino]] e del “Progetto Conciatori”. |