66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[Emile Armand]], [[Emma Goldman]], dai marxisti [[Wilhelm Reich]], e [[Herbert Marcuse]], dai [[socialismo utopistico|socialisti utopisti]] come [[Charles Fourier]] e dai [[pedagogia|pedagogisti]] libertari [[Paul Robin]] e Jeanne [[Humber]]. | L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[Emile Armand]], [[Emma Goldman]], dai marxisti [[Wilhelm Reich]], e [[Herbert Marcuse]], dai [[socialismo utopistico|socialisti utopisti]] come [[Charles Fourier]] e dai [[pedagogia|pedagogisti]] libertari [[Paul Robin]] e Jeanne [[Humber]]. | ||
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|180 px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | [[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|180 px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | ||
Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società ), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | ||
La sessualità è una pulsione vitale, la sua repressione sociale impedisce l'espressione dell'[[individualità]]. | La sessualità è una pulsione vitale, la sua repressione sociale impedisce l'espressione dell'[[individualità]]. | ||
La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani. | La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani. |