Insurrezione contadina d'Ungheria (1514): differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 1: Riga 1:
[[File: GeorgheDoja.jpg|thumb|Esecuzione di György Dózsa]]Nel [[1514]] il card. Tommaso Bakócz mise György Dózsa a capo di una crociata di servi della gleba per combattere contro i Turchi. Dal momento che i nobili contrastarono con forza l'esodo di braccia dalle campagne, la crociata si trasformò in guerra sociale. In tutta l'Ungheria i contadini insorsero violentemente contro i feudatari sempre sotto il comando di György Dózsa.  
[[File: GeorgheDoja.jpg|thumb|Esecuzione di György Dózsa]]Nel [[1514]] il card. Tommaso Bakócz mise György Dózsa a capo di una crociata di servi della gleba per combattere contro i Turchi. Dal momento che i nobili contrastarono con forza l'esodo di braccia dalle campagne, la crociata si trasformò in guerra sociale. In tutta l'Ungheria i contadini insorsero violentemente contro i feudatari sempre sotto il comando di György Dózsa.  


Per gli storici marxisti, nell'ottica della [[lotta di classe]], Dózsa è da considerarsi un « rivoluzionario » avendo assunto la testa di un'insurrezione contadina che voleva l'abolizione della nobiltà , la proclamazione dell'[[eguaglianza]] e la sovranità  popolare.
Per gli storici marxisti, nell'ottica della [[lotta di classe]], Dózsa è da considerarsi un « rivoluzionario » avendo assunto la testa di un'insurrezione contadina che voleva l'abolizione della nobiltà, la proclamazione dell'[[eguaglianza]] e la sovranità  popolare.
==  György Dózsa, leader dell'insurrezione contadina del XVI secolo in Ungheria ==
==  György Dózsa, leader dell'insurrezione contadina del XVI secolo in Ungheria ==


Riga 11: Riga 11:
La situazione dei contadini in Ungheria a quel tempo era meno insopportabile che in altri paesi, ma godendo di un pò più di [[libertà ]] in Ungheria, essi comprendevano maggiormente il giogo della [[schiavismo|schiavitù]]. Le guerre incessanti con i turchi rovinavano il paese. La popolazione era notevolmente sofferente e i contadini si trovavano in condizione di pretendere con la forza, dai signori feudali, un certo numero di concessioni.  
La situazione dei contadini in Ungheria a quel tempo era meno insopportabile che in altri paesi, ma godendo di un pò più di [[libertà ]] in Ungheria, essi comprendevano maggiormente il giogo della [[schiavismo|schiavitù]]. Le guerre incessanti con i turchi rovinavano il paese. La popolazione era notevolmente sofferente e i contadini si trovavano in condizione di pretendere con la forza, dai signori feudali, un certo numero di concessioni.  


I contadini, senza dubbio, erano esperti nell'arte della guerra, quindi speravano nella totale liberazione. Il basso clero, odiando i principi della vigna del Signore,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_dei_lavoratori_della_vigna Parabola dei lavoratori della vigna]</ref> si unirono ai contadini. Ma loro, insieme con la classe media della città , che aderì anch'essa al movimento contadino, ben presto li tradirono. I leader dell'insurrezione contadina (1514) predicavano la criminalità  della classe nobiliare che aveva schiavizzato anima e corpo dei contadini. Incoraggiarono la distruzione di case e castelli dei signori. György Dózsa, che aveva insegnato ai contadini l'uso delle armi, li aveva invitati ad insorgere in tutto il paese. Un esercito di signori feudali sotto John Zápolya si mosse contro di lui.  
I contadini, senza dubbio, erano esperti nell'arte della guerra, quindi speravano nella totale liberazione. Il basso clero, odiando i principi della vigna del Signore,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_dei_lavoratori_della_vigna Parabola dei lavoratori della vigna]</ref> si unirono ai contadini. Ma loro, insieme con la classe media della città, che aderì anch'essa al movimento contadino, ben presto li tradirono. I leader dell'insurrezione contadina (1514) predicavano la criminalità  della classe nobiliare che aveva schiavizzato anima e corpo dei contadini. Incoraggiarono la distruzione di case e castelli dei signori. György Dózsa, che aveva insegnato ai contadini l'uso delle armi, li aveva invitati ad insorgere in tutto il paese. Un esercito di signori feudali sotto John Zápolya si mosse contro di lui.  


Quest'esercito, sostenuto dalla classe media cittadina e dalla nobiltà , gli ex alleati dei contadini, repressero crudelmente il movimento. György Dózsa offrì lungamente un'ostinata resistenza. Proclamò una repubblica dichiarando abolito il potere del re e delle classi privilegiate. Nonostante la simpatia delle masse contadine in tutto il paese, György Dózsa fu sconfitto a Temesvár. La sua esecuzione fu una tortura raffinata. Collocato su un trono di ferro rovente, la sua testa fu ornata da una corona di ferro rovente e uno scettro di ferro rovente gli fu posto con forza in mano. L'unica esclamazione di Dózsa fu: «Questi cani!».  
Quest'esercito, sostenuto dalla classe media cittadina e dalla nobiltà, gli ex alleati dei contadini, repressero crudelmente il movimento. György Dózsa offrì lungamente un'ostinata resistenza. Proclamò una repubblica dichiarando abolito il potere del re e delle classi privilegiate. Nonostante la simpatia delle masse contadine in tutto il paese, György Dózsa fu sconfitto a Temesvár. La sua esecuzione fu una tortura raffinata. Collocato su un trono di ferro rovente, la sua testa fu ornata da una corona di ferro rovente e uno scettro di ferro rovente gli fu posto con forza in mano. L'unica esclamazione di Dózsa fu: «Questi cani!».  


Non meno di 60.000 contadini furono massacrati durante quest'insurrezione. I signori si riunirono in un regime, deliberarono di aumentare il carico a danno dei contadini e dichiararono la loro servitù perpetua.<ref>Autore: D. Riazanov - Nota esplicativa delle ''Guerre Contadine in Germania'', 1847 di F. Engels </ref>
Non meno di 60.000 contadini furono massacrati durante quest'insurrezione. I signori si riunirono in un regime, deliberarono di aumentare il carico a danno dei contadini e dichiararono la loro servitù perpetua.<ref>Autore: D. Riazanov - Nota esplicativa delle ''Guerre Contadine in Germania'', 1847 di F. Engels </ref>
66 514

contributi