66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== Che cos'è Summerhill? == | == Che cos'è Summerhill? == | ||
: «Essere a favore della vita vuol dire divertimento, gioco, amore, lavoro interessante, risate, musica, ballo, considerazione per gli altri, fiducia nell'uomo. Essere contrario alla vita vuol dire dovere, obbedienza, profitto, e potenza.» ([[Alexander Sutherland Neill]]) | : «Essere a favore della vita vuol dire divertimento, gioco, amore, lavoro interessante, risate, musica, ballo, considerazione per gli altri, fiducia nell'uomo. Essere contrario alla vita vuol dire dovere, obbedienza, profitto, e potenza.» ([[Alexander Sutherland Neill]]) | ||
Summerhill è una comunità formata da 75 scolari tra i 5 e i 16 anni (scuola primaria e secondaria), suddivisi in tre gruppi in base alla loro età , e una decina di adulti, ad esclusione del personale dei servizi. L'insegnamento è la parte fondamentale dei rapporti tra i membri della comunità , ma non è l'unica parte essenziale. Il tempo più grande è dedicato alla gestione della vita quotidiana in tutti i suoi aspetti. L '"[[autogestione|auto-governo]]" è la spina dorsale di Summerhill, ma esso non è una concessione bensì uno stile di vita fondato su riunioni periodiche che facilitino esperienze individuali e\o collettive. Una mobilità e uno sviluppo permanente, non spinto da una burocrazia anonima o dal carisma di un qualche insegnante, ma dall'osservazione, l'interazione di ciascuno, la discussione e la diplomazia. Ognuno ha il diritto di esercitare la propria influenza direttamente sulla comunità in cui vive. Tutto può essere messo in discussione. | Summerhill è una comunità formata da 75 scolari tra i 5 e i 16 anni (scuola primaria e secondaria), suddivisi in tre gruppi in base alla loro età, e una decina di adulti, ad esclusione del personale dei servizi. L'insegnamento è la parte fondamentale dei rapporti tra i membri della comunità, ma non è l'unica parte essenziale. Il tempo più grande è dedicato alla gestione della vita quotidiana in tutti i suoi aspetti. L '"[[autogestione|auto-governo]]" è la spina dorsale di Summerhill, ma esso non è una concessione bensì uno stile di vita fondato su riunioni periodiche che facilitino esperienze individuali e\o collettive. Una mobilità e uno sviluppo permanente, non spinto da una burocrazia anonima o dal carisma di un qualche insegnante, ma dall'osservazione, l'interazione di ciascuno, la discussione e la diplomazia. Ognuno ha il diritto di esercitare la propria influenza direttamente sulla comunità in cui vive. Tutto può essere messo in discussione. | ||
== Le idee di Neil e il funzionamento della scuola == | == Le idee di Neil e il funzionamento della scuola == | ||
La Summerhill School è stata fondata nel [[1921]] a Hellerau, vicino a Dresda ([[Germania]]),come "''Intenationalschule''" (scuola internazionale) pochi mesi dopo il congresso della ''[[Ligue internationale pour l'éducation nouvelle]]'' (Lega internazionale per la nuova educazione) iniziato a Calais il [[6 agosto]] [[1921]]. In seguito Neill, insoddisfatto dei risultati ottenuti, si recò a Sonntagberg in [[Austria]], dove l'ambiente era idilliaco - un castello sulla cima di una montagna - ma la comunità cattolica del posto erano assai ostili. Nel [[1923]], alla ricerca di tranquillità , si trasferì con la moglie, che lo aiutava nella gestione, nella città di Lyme Regis, in [[Inghilterra]], dove cominciò una nuova avventura partendo con soli 5 alunni in un istituto che assunse la denominazione di Summerhill School ancora oggi in uso. | La Summerhill School è stata fondata nel [[1921]] a Hellerau, vicino a Dresda ([[Germania]]),come "''Intenationalschule''" (scuola internazionale) pochi mesi dopo il congresso della ''[[Ligue internationale pour l'éducation nouvelle]]'' (Lega internazionale per la nuova educazione) iniziato a Calais il [[6 agosto]] [[1921]]. In seguito Neill, insoddisfatto dei risultati ottenuti, si recò a Sonntagberg in [[Austria]], dove l'ambiente era idilliaco - un castello sulla cima di una montagna - ma la comunità cattolica del posto erano assai ostili. Nel [[1923]], alla ricerca di tranquillità, si trasferì con la moglie, che lo aiutava nella gestione, nella città di Lyme Regis, in [[Inghilterra]], dove cominciò una nuova avventura partendo con soli 5 alunni in un istituto che assunse la denominazione di Summerhill School ancora oggi in uso. | ||
[[Image:ConferenceBE.jpg|thumb|230 px|[[Ovide Decroly]], [[Pierre Bovet]], [[Beatrice Ensor]], [[Édouard Claparède]], [[Paul Geheeb]] e [[Adolphe Ferrière]] ad un congresso della Lega internazionale per la nuova educazione]] | [[Image:ConferenceBE.jpg|thumb|230 px|[[Ovide Decroly]], [[Pierre Bovet]], [[Beatrice Ensor]], [[Édouard Claparède]], [[Paul Geheeb]] e [[Adolphe Ferrière]] ad un congresso della Lega internazionale per la nuova educazione]] | ||
Neill era uno psicoanalista ed educatore secondo cui l'aggressività , l'infelicità e il dolore del bambino sono il risultato dell'educazione | Neill era uno psicoanalista ed educatore secondo cui l'aggressività, l'infelicità e il dolore del bambino sono il risultato dell'educazione | ||
autoritaria e repressiva subita in particolare durante la frequentazione della scuola. Il bambino, secondo Neil, deve quindi essere educato verso una socialità responsabile, stimolando in lui il principio dell'autodeterminazione. | autoritaria e repressiva subita in particolare durante la frequentazione della scuola. Il bambino, secondo Neil, deve quindi essere educato verso una socialità responsabile, stimolando in lui il principio dell'autodeterminazione. | ||
:«Il bambino non dovrebbe fare nulla finché è dell'opinione, la sua opinione, che la cosa debba essere fatta. La maledizione dell'umanità è la imposizione dall'esterno, provenga essa dal Papa, dallo Stato, dall'insegnante o dai genitori. Non è altro che fascismo in toto.» ([[Alexander Sutherland Neill]]) | :«Il bambino non dovrebbe fare nulla finché è dell'opinione, la sua opinione, che la cosa debba essere fatta. La maledizione dell'umanità è la imposizione dall'esterno, provenga essa dal Papa, dallo Stato, dall'insegnante o dai genitori. Non è altro che fascismo in toto.» ([[Alexander Sutherland Neill]]) | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
#lasciare, all'interno della comunità protetta della scuola, che il bambino sperimenti | #lasciare, all'interno della comunità protetta della scuola, che il bambino sperimenti | ||
#la libertà (di movimento, di giocare, di dare ascolto o meno ai consigli degli adulti, di seguire o meno il programma di studi proposto dalla scuola) | #la libertà (di movimento, di giocare, di dare ascolto o meno ai consigli degli adulti, di seguire o meno il programma di studi proposto dalla scuola) | ||
#far sì che i bambini comprendano l'importanza della responsabilità , senza che a tal fine vengano però predisposti punizioni, interventi censori o coercitivi da parte degli adulti | #far sì che i bambini comprendano l'importanza della responsabilità, senza che a tal fine vengano però predisposti punizioni, interventi censori o coercitivi da parte degli adulti | ||
#organi decisionali collettivi (Tribunale e Assemblea generale) formati da adulti e bambini, con procedure paritarie) | #organi decisionali collettivi (Tribunale e Assemblea generale) formati da adulti e bambini, con procedure paritarie) | ||
#assenza di interventi coercitivi e impositivi sui bambini da parte degli adulti | #assenza di interventi coercitivi e impositivi sui bambini da parte degli adulti | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== Morale, nudità e sessualità == | == Morale, nudità e sessualità == | ||
Neill, avvicinandosi al pensiero di [[Freud]], è favorevole alla libera espressione della [[sessualità ]] infantile, considerata condizione necessaria per lo sviluppo della personalità . La scopertà del corpo e della nudità , propria ed altrui, è uno degli aspetti che contribuisce a sviluppare una sessualità "corretta". Nel suo saggio ''I ragazzi felici di Summerhill'', dedica un breve capitolo a quest'apetto educativo: | Neill, avvicinandosi al pensiero di [[Freud]], è favorevole alla libera espressione della [[sessualità ]] infantile, considerata condizione necessaria per lo sviluppo della personalità . La scopertà del corpo e della nudità, propria ed altrui, è uno degli aspetti che contribuisce a sviluppare una sessualità "corretta". Nel suo saggio ''I ragazzi felici di Summerhill'', dedica un breve capitolo a quest'apetto educativo: | ||
:«Non dovremmo mai scoraggiare la nudità . Il bambino dovrebbe vedere i loro genitori nudi dalla nascita...Io stesso ho camminato nudo e ho incoraggiato uno dei miei professori, una donna, a fare altrettanto, per soddisfare la curiosità di un bambino piccolo che si vergognava del proprio corpo.» | :«Non dovremmo mai scoraggiare la nudità . Il bambino dovrebbe vedere i loro genitori nudi dalla nascita...Io stesso ho camminato nudo e ho incoraggiato uno dei miei professori, una donna, a fare altrettanto, per soddisfare la curiosità di un bambino piccolo che si vergognava del proprio corpo.» | ||