Stig Dagerman: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " l" con " l"
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 14: Riga 14:


== Analisi dell'opera e del pensiero di Dagerman ==
== Analisi dell'opera e del pensiero di Dagerman ==
Nelle sue opere Dagerman affronta le proprie principali preoccupazioni universali come la moralità  e la coscienza, la [[sessualità ]], la [[filosofia]] sociale, l'[[amore libero|amore]], la compassione e la [[giustizia]]. Sempre dalla parte degli offesi e umiliati, i suoi scritti sondano la dolorosa realtà  esistenziale, sviscerando emozioni come la paura, il senso di colpa e la [[solitudine]]. Tuttavia, spesso questi temi così gravosi sono da lui affrontati con un certo senso dell'umorismo, conferendo loro una dimensione satirica o burlesca.
Nelle sue opere Dagerman affronta le proprie principali preoccupazioni universali come la moralità  e la coscienza, la [[sessualità ]], la [[filosofia]] sociale, l'[[amore libero|amore]], la compassione e la [[giustizia]]. Sempre dalla parte degli offesi e umiliati, i suoi scritti sondano la dolorosa realtà  esistenziale, sviscerando emozioni come la paura, il senso di colpa e la [[solitudine]]. Tuttavia, spesso questi temi così gravosi sono da lui affrontati con un certo senso dell'umorismo, conferendo loro una dimensione satirica o burlesca.


Gli anni '80 hanno visto una riscoperta delle opere di Dagerman: molti artisti, sia in [[Svezia]] che all'estero, hanno messo in [[musica]] alcuni suoi testi.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tgGmTilk07U L'uomo che ama], testo di Dagerman messo in [[musica]] dal gruppo italiano dei Ludd.</ref> Molti dei suoi romanzi e racconti sono stati portati al [[cinema]]. Il lavoro di Dagerman è stato tradotto in diverse lingue (compreso l'italiano), divenendo fonte di ispirazione per lettori, scrittori, musicisti e registi provenienti dalla [[Svezia]] ed altri paesi.  
Gli anni '80 hanno visto una riscoperta delle opere di Dagerman: molti artisti, sia in [[Svezia]] che all'estero, hanno messo in [[musica]] alcuni suoi testi.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tgGmTilk07U L'uomo che ama], testo di Dagerman messo in [[musica]] dal gruppo italiano dei Ludd.</ref> Molti dei suoi romanzi e racconti sono stati portati al [[cinema]]. Il lavoro di Dagerman è stato tradotto in diverse lingue (compreso l'italiano), divenendo fonte di ispirazione per lettori, scrittori, musicisti e registi provenienti dalla [[Svezia]] ed altri paesi.  
66 514

contributi