Medicina sociale: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 132: Riga 132:
===L'igiene individualista libertaria===
===L'igiene individualista libertaria===
:Estratto da ''Gli individualisti e il sistema igienico'':  
:Estratto da ''Gli individualisti e il sistema igienico'':  
: «L'individualista anarchico concorda innanzitutto nel ritenere che l'[[autorità ]], il dominio e le istituzioni, tanto quanto i metodi che ne sono alla base o di cui fanno uso, nuocciono all'essere vivente ed al suo sviluppo individuale. Allorché la medicina convenzionale ammette il dominio degli uomini possedenti la custodia delle conoscenze accademiche, l'individualista tenta di smarcarsi da questa falsità  e desidera occuparsi della salute come lui ritiene opportuno».
: «L'individualista anarchico concorda innanzitutto nel ritenere che l'[[autorità ]], il dominio e le istituzioni, tanto quanto i metodi che ne sono alla base o di cui fanno uso, nuocciono all'essere vivente ed al suo sviluppo individuale. Allorché la medicina convenzionale ammette il dominio degli uomini possedenti la custodia delle conoscenze accademiche, l'individualista tenta di smarcarsi da questa falsità  e desidera occuparsi della salute come lui ritiene opportuno».


==La questione sanitaria per gli anarco-primitivisti==
==La questione sanitaria per gli anarco-primitivisti==
Riga 170: Riga 170:
:a) L'organizzazione comunitaria (autonoma)
:a) L'organizzazione comunitaria (autonoma)
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l'azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d'organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell'interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l'esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità  e far rifiorire la solidarietà  comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L'educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le attivisti\e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità  d'azione.
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l'azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d'organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell'interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l'esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità  e far rifiorire la solidarietà  comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L'educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le attivisti\e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità  d'azione.


L'organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all'organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità  comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s'ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità .
L'organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all'organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità  comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s'ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità .
66 514

contributi