66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
===I viaggi in Europa e la pedagogia=== | ===I viaggi in Europa e la pedagogia=== | ||
Oltre a scrivere, Tolstoj si interessa d'[[arte]] e di questioni politico-sociali, affronta ogni argomento con intento critico e per questo non viene ben visto dagli specialisti degli ambiti che vengano da lui attaccati. Nel [[1857]], per approfondire le proprie conoscenze, intraprende un viaggio nell'Europa occidentale: visita la [[Svizzera]], l'[[Italia]] (Torino, Ivrea) e la [[Francia]]. Incontra vari intellettuali e rimane particolarmente sconvolto dal potere assoluto degli uomini potenti, dall'emarginazione a cui vengono relegate | Oltre a scrivere, Tolstoj si interessa d'[[arte]] e di questioni politico-sociali, affronta ogni argomento con intento critico e per questo non viene ben visto dagli specialisti degli ambiti che vengano da lui attaccati. Nel [[1857]], per approfondire le proprie conoscenze, intraprende un viaggio nell'Europa occidentale: visita la [[Svizzera]], l'[[Italia]] (Torino, Ivrea) e la [[Francia]]. Incontra vari intellettuali e rimane particolarmente sconvolto dal potere assoluto degli uomini potenti, dall'emarginazione a cui vengono relegate notevoli fasce di popolazione e dalla facilità con cui le [[autorità ]] comminano la pena di morte. | ||
: «[...] ho visto a Parigi decapitare un uomo con la [[ghigliottina]], in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore;... ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio è il peccato più grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato.» <ref>Lev Tolstoj, ''Che fare?'', traduzione di Luisa Capo, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1979, pp. 18-19.</ref> | : «[...] ho visto a Parigi decapitare un uomo con la [[ghigliottina]], in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore;... ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio è il peccato più grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato.» <ref>Lev Tolstoj, ''Che fare?'', traduzione di Luisa Capo, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1979, pp. 18-19.</ref> | ||