66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Lo spiritualismo classico distingueva l''''individuo''' dalla '''persona''' insistendo sul carattere esteriore, biologico e materiale del primo, in opposizione al carattere interiore, morale e spirituale della seconda. | Lo spiritualismo classico distingueva l''''individuo''' dalla '''persona''' insistendo sul carattere esteriore, biologico e materiale del primo, in opposizione al carattere interiore, morale e spirituale della seconda. | ||
Nell'uso corrente della [[psicologia]] la nozione di [[personalità ]] implica l'esistenza di una transizione continua dall''''individuo''' | Nell'uso corrente della [[psicologia]] la nozione di [[personalità ]] implica l'esistenza di una transizione continua dall''''individuo''' alla '''persona morale'''. | ||
La '''persona morale''' è radicata sul complesso della personalità e la dignità universale di questa (dovuta, secondo [[Kant]], alla presenza della ragione) è solo il coronamento dello sviluppo dell'Individuo. Conserva tuttavia il suo valore l'imperativo kantiano di considerare l'umanità dell'[[uomo]] in sè stesso e negli altri come un '''fine''' mai un '''mezzo'''. | La '''persona morale''' è radicata sul complesso della personalità e la dignità universale di questa (dovuta, secondo [[Kant]], alla presenza della ragione) è solo il coronamento dello sviluppo dell'Individuo. Conserva tuttavia il suo valore l'imperativo kantiano di considerare l'umanità dell'[[uomo]] in sè stesso e negli altri come un '''fine''' mai un '''mezzo'''. | ||