66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " g" con " g") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
La politica sociale fascista porta ad un'opera sistematica di fascistizzazione della nazione attraverso la scuola e le organizzazioni di massa: '''Opera nazionale dopolavoro'''; '''Opera nazionale Balilla''', poi '''GIL'''; '''Opera nazionale maternità e infanzia''', nonché un accorto uso dei mezzi di comunicazione e della propaganda. | La politica sociale fascista porta ad un'opera sistematica di fascistizzazione della nazione attraverso la scuola e le organizzazioni di massa: '''Opera nazionale dopolavoro'''; '''Opera nazionale Balilla''', poi '''GIL'''; '''Opera nazionale maternità e infanzia''', nonché un accorto uso dei mezzi di comunicazione e della propaganda. | ||
L'organizzazione del lavoro e dell'economia viene rivoluzionata da alcuni importanti provvedimenti (creazione dell'IMI - Istituto Mobiliare Italiano - | L'organizzazione del lavoro e dell'economia viene rivoluzionata da alcuni importanti provvedimenti (creazione dell'IMI - Istituto Mobiliare Italiano - nel 1931<ref> Con l'IMI lo [[stato]] si sostituiva al [[banca|sistema bancario]] per il finanziamento a medio e lungo termine</ref>, dell'IRI - Istituto per la Ricostruzione Industriale - nel [[1933]]<ref>Con l'IRI lo stato acquistava quote azionarie nelle imprese private per risanarle</ref>; furono costituite anche l'AGIP e l'ANIC, Azienda Nazionale Idrogenazione Carburanti; nel 1934 nasce la politica autarchica, un programma con il quale si rendeva obbligatorio utilizzare esclusivamente prodotti nazionali, che portò anche questo a sostegni alle industrie italiane da parte dello stato, nella speranza che l'Italia diventasse autosufficiente.), ma è la stesura della ''Carta del lavoro'', nel [[1927]], a segnare un momento cruciale della storia del fascismo. | ||
[[File:Bratuz Lojze.jpg|thumb|right|160 px|'''Lojze Bratuž''', italianizzato in Luigi Bertossi, è stato un compositore italiano di lingua slovena. Fu assassinato dai fascisti il [[16 febbraio]] [[1937]] in quanto di lingua slovena e [[Antifascismo|antifascista]].]] | [[File:Bratuz Lojze.jpg|thumb|right|160 px|'''Lojze Bratuž''', italianizzato in Luigi Bertossi, è stato un compositore italiano di lingua slovena. Fu assassinato dai fascisti il [[16 febbraio]] [[1937]] in quanto di lingua slovena e [[Antifascismo|antifascista]].]] | ||
[[Image:Concordato.jpg|thumb|left|400 px|Il concordato del 1929 tra [[Chiesa Cattolica]] e fascismo.]] | [[Image:Concordato.jpg|thumb|left|400 px|Il concordato del 1929 tra [[Chiesa Cattolica]] e fascismo.]] |