66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Fondamenti delle tesi [[eurocentrismo|eurocentriche]] == | == Fondamenti delle tesi [[eurocentrismo|eurocentriche]] == | ||
Secondo gli studiosi occidentali, la [[Grecia]] antica sarebbe la culla originaria del [[filosofia|pensiero filosofico]] e scientifico della storia dell'umanità . Per lo più abbondano nell'uso di superlativi che valorizzano la loro interpretazione storica, come | Secondo gli studiosi occidentali, la [[Grecia]] antica sarebbe la culla originaria del [[filosofia|pensiero filosofico]] e scientifico della storia dell'umanità . Per lo più abbondano nell'uso di superlativi che valorizzano la loro interpretazione storica, come per esempio '''Sir Thomas Heath''' che nel 1921 scriveva <ref name="heath"> | ||
Cf. Sir Thomas Heath, ''L'histoire des mathématiques grecques'' ("Storia delle matematiche greche"), 1921. </ref>: | Cf. Sir Thomas Heath, ''L'histoire des mathématiques grecques'' ("Storia delle matematiche greche"), 1921. </ref>: | ||
:«I greci, più di tutti gli altri popoli dell'Antichità , possedevano l'amore della conoscenza per la conoscenza; in loro questo si riconduceva ad un istinto, una passione. I greci erano una razza di pensatori (...). Ciò che hanno intrapreso, lo hanno portato al massimo della perfezione ed in questo '''non sono mai stati superati''' (sic).» | :«I greci, più di tutti gli altri popoli dell'Antichità , possedevano l'amore della conoscenza per la conoscenza; in loro questo si riconduceva ad un istinto, una passione. I greci erano una razza di pensatori (...). Ciò che hanno intrapreso, lo hanno portato al massimo della perfezione ed in questo '''non sono mai stati superati''' (sic).» |