66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato a ''civis'', ossia "''cittadino''". Il termine significava quindi «concittadino, membro della comunità di una città», con tutti i diritti e doveri che questo comportava. | Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato a ''civis'', ossia "''cittadino''". Il termine significava quindi «concittadino, membro della comunità di una città», con tutti i diritti e doveri che questo comportava. | ||
Attualmente "civiltà" è inteso invece come sinonimo di "superiore", presupponendo quindi un giudizio di valore assolutamente fuorviante e che nasconde in sé un principio [[discriminazione|discriminatorio]] e spesso anche [[razzista]]. <ref>Fonte principale articolo: | Attualmente "civiltà" è inteso invece come sinonimo di "superiore", presupponendo quindi un giudizio di valore assolutamente fuorviante e che nasconde in sé un principio [[discriminazione|discriminatorio]] e spesso anche [[razzista]]. <ref>Fonte principale articolo: [[Come DonChisciotte]], [[Afcam]]</ref> | ||
== Ambiguità del termine == | == Ambiguità del termine == |