66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ... " con "... ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],") |
||
Riga 72: | Riga 72: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
La peculiarità principale delle opere di '''Tolstoj''' è nella sua [[etica]] , definibile con il seguente enunciato: «vivere secondo verità , cioè secondo coscienza». Tolstoj sa che il mondo è «mal fatto», perché strutturato su un sistema di potere che emargina la maggioranza della popolazione, ma ciò non lo conduce alla rassegnazione. In una certa fase della sua vita "esplode" in lui una situazione latente: una di conversione morale che lo conduce a rifiutare vigorosamente la teologia e il [[clero]]. | La peculiarità principale delle opere di '''Tolstoj''' è nella sua [[etica]], definibile con il seguente enunciato: «vivere secondo verità , cioè secondo coscienza». Tolstoj sa che il mondo è «mal fatto», perché strutturato su un sistema di potere che emargina la maggioranza della popolazione, ma ciò non lo conduce alla rassegnazione. In una certa fase della sua vita "esplode" in lui una situazione latente: una di conversione morale che lo conduce a rifiutare vigorosamente la teologia e il [[clero]]. | ||
Accanto alle sacre scritture cristiane (lette in maniera rigorosa e quasi alla lettera), Tolstoj legge altri testi di natura religiosa (per es. testi orientali), abbraccia una dieta [[vegetarismo|vegetariana]] e pratica una vita molto sobria. | Accanto alle sacre scritture cristiane (lette in maniera rigorosa e quasi alla lettera), Tolstoj legge altri testi di natura religiosa (per es. testi orientali), abbraccia una dieta [[vegetarismo|vegetariana]] e pratica una vita molto sobria. |