66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
In quello stesso giorno, e nella stessa libreria, si formerà un'altra coppia: la sua amica [[Berthe Fabert]] incontra [[Francisco Ascaso]], anarchico e amico di [[Durruti]], diventando la sua compagna. | In quello stesso giorno, e nella stessa libreria, si formerà un'altra coppia: la sua amica [[Berthe Fabert]] incontra [[Francisco Ascaso]], anarchico e amico di [[Durruti]], diventando la sua compagna. | ||
Nel luglio [[1927]], dopo la sua espulsione dalla [[Francia]], [[Durruti]] si trasferisce in [[Belgio]]. Emilienne abbandona il suo impiego di stenotipista, parte in direzione di Bruxelles per ricongiungersi con il suo compagno e con gli altri numerosi esuli anarchici spagnoli. Morin, all'inizio del [[1928]], fa la conoscenza di [[Lola Iturbe]], anarchica spagnola e compagna di [[Juan Manuel Molina]], che così la descriverà in seguito : | Nel luglio [[1927]], dopo la sua espulsione dalla [[Francia]], [[Durruti]] si trasferisce in [[Belgio]]. Emilienne abbandona il suo impiego di stenotipista, parte in direzione di Bruxelles per ricongiungersi con il suo compagno e con gli altri numerosi esuli anarchici spagnoli. Morin, all'inizio del [[1928]], fa la conoscenza di [[Lola Iturbe]], anarchica spagnola e compagna di [[Juan Manuel Molina]], che così la descriverà in seguito: | ||
:« Émilienne era allora una giovane ragazza molto bella con una carnagione chiara e occhi blu, con i capelli tagliati alla maschietto. Il suo carattere energico, le sue convinzioni ideologiche e il suo dono oratorio si manifestava in controversie pubbliche — specialmente con i comunisti — che si svolgevano alla Casa del Popolo, a Bruxelles. » <ref>[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article4086&lang=fr Biografia (in francese) di Emilienne Morin]</ref> | :« Émilienne era allora una giovane ragazza molto bella con una carnagione chiara e occhi blu, con i capelli tagliati alla maschietto. Il suo carattere energico, le sue convinzioni ideologiche e il suo dono oratorio si manifestava in controversie pubbliche — specialmente con i comunisti — che si svolgevano alla Casa del Popolo, a Bruxelles. » <ref>[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article4086&lang=fr Biografia (in francese) di Emilienne Morin]</ref> | ||