66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
==== Le comuni libertarie in Ucraina ==== | ==== Le comuni libertarie in Ucraina ==== | ||
Makhno fu uomo | Makhno fu uomo d'azione, ma anche un profondo pensatore ed elaboratore dei principi del [[anarco-comunismo |comunismo-anarchico]]. È interessante rilevare che mentre la maggior parte dei rivoluzionari vede negli operai la classe “eletta”, i machnovisti, essendo per la maggioranza contadini, non ebbero invece preclusioni di alcun tipo. | ||
Furono infatti i contadini che svolsero la funzione di “avanguardia” (''' | Furono infatti i contadini che svolsero la funzione di “avanguardia” ('''l'avanguardia''', dal punto di vista del [[anarco-comunismo | comunismo anarchico]], va intesa in senso libertario ossia non che si eleva al di sopra delle masse, ma che svolge una funzione di guida e orientamento delle stesse) della rivoluzione ucraina. I libertari militanti più esperti che agivano nell'ambito del movimento della cosiddetta ''[[Makhnovicina]]'' (“Makhnovščina”), tra i quali Makhno, e furono più un punto di riferimento ideale, che un autentico corpo inserito nel pieno dell'evoluzione sociale che aveva luogo. | ||
L'[[Ucraina libertaria]] era una terra formata essenzialmente da contadini, braccianti e allevatori, tutti comunque legati alla terra. È facile immaginare come gli ideali anarchici abbiano potuto fare grandi proseliti in questa zona; i terreni espropriati ai latifondisti vennero consegnati e [[autogestione | autogestiti]] dai contadini e dai braccianti, nell'ambito di un sistema quindi estremamente egualitario e libertario. | L'[[Ucraina libertaria]] era una terra formata essenzialmente da contadini, braccianti e allevatori, tutti comunque legati alla terra. È facile immaginare come gli ideali anarchici abbiano potuto fare grandi proseliti in questa zona; i terreni espropriati ai latifondisti vennero consegnati e [[autogestione | autogestiti]] dai contadini e dai braccianti, nell'ambito di un sistema quindi estremamente egualitario e libertario. | ||
Le terre [[collettivismo|collettivizzate]] furono organizzate in comuni o [[soviet]] del lavoro indipendenti, senza alcun condizionamento da parte di qualsivoglia autorità o “partito guida” (...si può quindi capire perché i bolscevichi temessero così tanto i machnovisti), in cui veniva semplicemente eseguita la volontà popolare e dei contadini uniti in cooperative. Nonostante i tentativi | Le terre [[collettivismo|collettivizzate]] furono organizzate in comuni o [[soviet]] del lavoro indipendenti, senza alcun condizionamento da parte di qualsivoglia autorità o “partito guida” (...si può quindi capire perché i bolscevichi temessero così tanto i machnovisti), in cui veniva semplicemente eseguita la volontà popolare e dei contadini uniti in cooperative. Nonostante i tentativi d'influenza dei bolscevichi, questi riuscirono mai ad insidiare i contadini ucraini, anche grazie al [[federalismo | modello federativo]] adottato, in cui le unità produttive erano collegate fra loro localmente, per distretto, per regione ecc. | ||
====L'Esercito Nero==== | ====L'Esercito Nero==== | ||
Riga 94: | Riga 94: | ||
I delegati elessero inoltre un "Consiglio regionale militare rivoluzionario dei contadini, degli operai e degli insorti" con il compito di mettere in pratica le decisioni dei vari Congressi che periodicamente si svolgevano. | I delegati elessero inoltre un "Consiglio regionale militare rivoluzionario dei contadini, degli operai e degli insorti" con il compito di mettere in pratica le decisioni dei vari Congressi che periodicamente si svolgevano. | ||
Come il "Consiglio militare rivoluzionario", anche | Come il "Consiglio militare rivoluzionario", anche l''''Esercito Insorto dell'Ucraina''' era sottoposto al controllo dei Congressi regionali, in modo da non creare strutture di dominio anche se, talvolta, i makhnovisti potevano apparire agli occhi di altri anarchici un pò troppo [[autorità |autoritari]]. | ||
L''''Esercito Insorto dell'Ucraina''', tuttavia, non perse mai il carattere popolare, infatti molti suoi ufficiali erano contadini o, in qualche raro caso, operai delle fabbriche e del commercio. Le bande partigiane accettavano volentieri il comando di Makhno, unendosi dietro la [[simbolismo anarchico|bandiera nera | L''''Esercito Insorto dell'Ucraina''', tuttavia, non perse mai il carattere popolare, infatti molti suoi ufficiali erano contadini o, in qualche raro caso, operai delle fabbriche e del commercio. Le bande partigiane accettavano volentieri il comando di Makhno, unendosi dietro la [[simbolismo anarchico|bandiera nera dell'anarchia]]. | ||
L'organizzazione interna dell'Esercito Nero si basava su tre principi fondamentali: | L'organizzazione interna dell'Esercito Nero si basava su tre principi fondamentali: |