66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Second Opium War-guangzhou.jpg|thumb|right|300px|Combattimenti a Guangzhou durante la seconda guerra dell'oppio]]Con "guerra dell'oppio", si intende definire i due conflitti combattuti tra il [[1839]] e il [[1842]] e tra il [[1856]] e il [[1860]] dalla [[Gran Bretagna]] prima (prima guerra dell'oppio) e dalla Gran Bretagna e [[Francia]] successivamente (seconda guerra), contro | [[File:Second Opium War-guangzhou.jpg|thumb|right|300px|Combattimenti a Guangzhou durante la seconda guerra dell'oppio]]Con "guerra dell'oppio", si intende definire i due conflitti combattuti tra il [[1839]] e il [[1842]] e tra il [[1856]] e il [[1860]] dalla [[Gran Bretagna]] prima (prima guerra dell'oppio) e dalla Gran Bretagna e [[Francia]] successivamente (seconda guerra), contro l'impero cinese, allo scopo di imporre la liberalizzazione del commercio dell'oppio. In particolare la prima guerra dell'oppio segnò l'inizio dell'[[imperialismo]] europeo in [[Cina]]. | ||
La vittoria occidentale trasformò di fatto la Cina in una colonia delle potenze europee, le quali si assicurarono consistenti privilegi e concessioni commerciali e territoriali in tutta la Cina. | La vittoria occidentale trasformò di fatto la Cina in una colonia delle potenze europee, le quali si assicurarono consistenti privilegi e concessioni commerciali e territoriali in tutta la Cina. | ||
La guerra | La guerra dell'oppio è la dimostrazione esplicita di quale etica avvolga la “cultura” occidentale, che al contrario solitamente viene presentata come portatrice di valori. | ||
==Prima guerra dell'oppio== | ==Prima guerra dell'oppio== | ||
Già da tempo la Cina utilizzava l'oppio come medicinale, anche se poi si accorse che diventò una vera e propria piaga sociale, ormai c'era il vizio di fumare oppio. La ''Compagnia delle Indie Orientali'', istituita nel [[1715]] dalla [[Gran Bretagna]], diede inizio al commercio della droga dal Bengala alla [[Cina]]. L'obiettivo dei britannici era quello di ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti e incoraggiare il consumo della droga tra gli appartenenti alla classe dei mandarini cinesi. | Già da tempo la Cina utilizzava l'oppio come medicinale, anche se poi si accorse che diventò una vera e propria piaga sociale, ormai c'era il vizio di fumare oppio. La ''Compagnia delle Indie Orientali'', istituita nel [[1715]] dalla [[Gran Bretagna]], diede inizio al commercio della droga dal Bengala alla [[Cina]]. L'obiettivo dei britannici era quello di ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti e incoraggiare il consumo della droga tra gli appartenenti alla classe dei mandarini cinesi. | ||
La vendita | La vendita dell'oppio ebbe certamente per gli occidentali l'effetto sperato ma per la [[Cina]] fu un vero e proprio disastro. Il consumo di oppio divenne una vera e propria piaga sociale (aumento criminalità e corruzione) e comportò anche la svalutazione del rame e l'aggravarsi della condizione dei contadini cinesi, i quali venivano pagati in rame per i loro prodotti, ma dovevano versare allo [[Stato]] le tasse in argento. In risposta a questi problemi, le [[autorità ]] cinesi inasprirono i divieti sulla droga, confiscando e bruciando enormi quantità di oppio, ma ciò scatenò la violenta reazione dei britannici. | ||
Infatti le truppe al servizio della monarchia inglese attaccarono la Cina, dando inizio alla guerra, che si si concluse con la vittoria degli inglesi. I vincitori obbligarono i cinesi alla firma del '''trattato di Nanchino''' ( [[29 agosto]] [[1842]]). In base a questo trattato la [[Cina]] fu trasformata in una vera e propria colonia inglese: doveva risarcire una cospicua indennità per | Infatti le truppe al servizio della monarchia inglese attaccarono la Cina, dando inizio alla guerra, che si si concluse con la vittoria degli inglesi. I vincitori obbligarono i cinesi alla firma del '''trattato di Nanchino''' ( [[29 agosto]] [[1842]]). In base a questo trattato la [[Cina]] fu trasformata in una vera e propria colonia inglese: doveva risarcire una cospicua indennità per l'oppio confiscato e distrutto, aprire cinque porti al commercio inglese e cedere Hong Kong alla [[Gran Bretagna]]. Identici accordi furono conclusi con altre potenze occidentali. | ||
== Seconda guerra dell'oppio == | == Seconda guerra dell'oppio == | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
==Conseguenze sulla Cina del colonialismo occidentale== | ==Conseguenze sulla Cina del colonialismo occidentale== | ||
L'imposizione ai cinesi del libero commercio di oppio ebbe conseguenze nefaste che ebbero effetto a lungo, sino al XX secolo. Gli inglesi compresero la possibilità di fare lauti guadagni dal commercio della droga e agirono di conseguenza. Questo portò la [[Cina]] alla spaccatura in diverse aree di influenza, controllate da varie bande criminali che realizzavano i loro profitti con il traffico | L'imposizione ai cinesi del libero commercio di oppio ebbe conseguenze nefaste che ebbero effetto a lungo, sino al XX secolo. Gli inglesi compresero la possibilità di fare lauti guadagni dal commercio della droga e agirono di conseguenza. Questo portò la [[Cina]] alla spaccatura in diverse aree di influenza, controllate da varie bande criminali che realizzavano i loro profitti con il traffico dell'oppio, facendosi spessissimo la guerra attraverso armi acquistate dagli stessi britannici. | ||
La crisi socio-economica favorì lo sviluppo di rivolte contro le [[autorità ]] cinesi e quelle occidentali. Le più importanti furono la [[rivolta dei Taiping]] e la [[rivolta dei Boxer|rivolta dei boxer]]. La prima (durata dal [[1851]] al [[1864]]) si basò su una [[religione|dottrina religiosa cristiana]] che predicava l'[[eguaglianza|egualitarismo]] sociale, | La crisi socio-economica favorì lo sviluppo di rivolte contro le [[autorità ]] cinesi e quelle occidentali. Le più importanti furono la [[rivolta dei Taiping]] e la [[rivolta dei Boxer|rivolta dei boxer]]. La prima (durata dal [[1851]] al [[1864]]) si basò su una [[religione|dottrina religiosa cristiana]] che predicava l'[[eguaglianza|egualitarismo]] sociale, l'[[antisessismo]] e la volontà di ripristinare la sovranità della Cina. Le [[autorità ]] cinesi riuscirono a [[repressione|reprimere]] definitivamente la [[rivolta]] nel [[1864]] grazie anche all'aiuto degli inglesi e francesi [Le classi dominanti mettono spesso da parte il loro patriottismo quando si tratta di difendere i loro privilegi! ('''n.d.r''')]. La [[rivolta dei Boxer]] (dal [[1899]] al [[1901]]), condotta da persone umili e poco colte (contadini, battellieri ecc.), ebbe anche un carattere nazionalista e nacque in odio all'Occidente e al disastro sociale conseguenza del loro [[colonialismo]]. Molti occidentali, soprattutto religiosi, furono uccisi e perseguitati, tanto che ciò comportò un nuovo intervento militare dell'occidente ([[USA]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Italia]], [[Germania]], [[Giappone]] e [[Russia]]). | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== |