66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
La vendita dell'oppio ebbe certamente per gli occidentali l'effetto sperato ma per la [[Cina]] fu un vero e proprio disastro. Il consumo di oppio divenne una vera e propria piaga sociale (aumento criminalità e corruzione) e comportò anche la svalutazione del rame e l'aggravarsi della condizione dei contadini cinesi, i quali venivano pagati in rame per i loro prodotti, ma dovevano versare allo [[Stato]] le tasse in argento. In risposta a questi problemi, le [[autorità ]] cinesi inasprirono i divieti sulla droga, confiscando e bruciando enormi quantità di oppio, ma ciò scatenò la violenta reazione dei britannici. | La vendita dell'oppio ebbe certamente per gli occidentali l'effetto sperato ma per la [[Cina]] fu un vero e proprio disastro. Il consumo di oppio divenne una vera e propria piaga sociale (aumento criminalità e corruzione) e comportò anche la svalutazione del rame e l'aggravarsi della condizione dei contadini cinesi, i quali venivano pagati in rame per i loro prodotti, ma dovevano versare allo [[Stato]] le tasse in argento. In risposta a questi problemi, le [[autorità ]] cinesi inasprirono i divieti sulla droga, confiscando e bruciando enormi quantità di oppio, ma ciò scatenò la violenta reazione dei britannici. | ||
Infatti le truppe al servizio della monarchia inglese attaccarono la Cina, dando inizio alla guerra, che si si concluse con la vittoria degli inglesi. I vincitori obbligarono i cinesi alla firma del '''trattato di Nanchino''' ( [[29 agosto]] [[1842]]). In base a questo trattato la [[Cina]] fu trasformata in una vera e propria colonia inglese: doveva risarcire una cospicua indennità per l'oppio confiscato e distrutto, aprire cinque porti al commercio inglese e cedere Hong Kong alla [[Gran Bretagna]]. Identici accordi furono conclusi con altre potenze occidentali. | Infatti le truppe al servizio della monarchia inglese attaccarono la Cina, dando inizio alla guerra, che si si concluse con la vittoria degli inglesi. I vincitori obbligarono i cinesi alla firma del '''trattato di Nanchino''' ([[29 agosto]] [[1842]]). In base a questo trattato la [[Cina]] fu trasformata in una vera e propria colonia inglese: doveva risarcire una cospicua indennità per l'oppio confiscato e distrutto, aprire cinque porti al commercio inglese e cedere Hong Kong alla [[Gran Bretagna]]. Identici accordi furono conclusi con altre potenze occidentali. | ||
== Seconda guerra dell'oppio == | == Seconda guerra dell'oppio == |