Confederação Geral do Trabalho: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "l' " con "l'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 1: Riga 1:
{{vedi anche|CGT}}
{{vedi anche|CGT}}
[[File:A Batalha.JPG|thumb|220 px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]
[[File:A Batalha.JPG|thumb|220 px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]
La '''Confederação Geral do Trabalho''' ([[CGT]]) è stata una confederazione sindacale rivoluzionaria, di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell' ''União Operária Nacional'' (nata nel 1914).
La '''Confederação Geral do Trabalho''' ([[CGT]]) è stata una confederazione sindacale rivoluzionaria, di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell'''União Operária Nacional'' (nata nel 1914).


== Storia ==
== Storia ==
Riga 18: Riga 18:
L'organizzazione sindacale cesserà  le proprie attività  nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''.
L'organizzazione sindacale cesserà  le proprie attività  nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''.


Nel [[1929]], dopo una battaglia giudiziaria, riuscì a recuperare spazi legali di agibilità , fino a quando, il [[23 settembre]] [[1933]], due decreti governativi illegalizzarono tutti i sindacati non-controllati dallo [[Stato]]. Uno sciopero generale dalla CGT e di altre organizzazioni fu organizzato per il [[18 gennaio]] [[1934]], ma non ebbero buon esito ed alla fine le attività  della CGT si concentrarono a qualche sporadica iniziativa a Lisbona e nell' Algarve. Nel [[1938]], [[Emídio Santana]], il segretario generale della confederazione, prese parte ad un falito tentativo di assassinio del dittatore Salazar. A quel punto la repressione contro la CGT fu schiacciante e definitiva.
Nel [[1929]], dopo una battaglia giudiziaria, riuscì a recuperare spazi legali di agibilità , fino a quando, il [[23 settembre]] [[1933]], due decreti governativi illegalizzarono tutti i sindacati non-controllati dallo [[Stato]]. Uno sciopero generale dalla CGT e di altre organizzazioni fu organizzato per il [[18 gennaio]] [[1934]], ma non ebbero buon esito ed alla fine le attività  della CGT si concentrarono a qualche sporadica iniziativa a Lisbona e nell'Algarve. Nel [[1938]], [[Emídio Santana]], il segretario generale della confederazione, prese parte ad un falito tentativo di assassinio del dittatore Salazar. A quel punto la repressione contro la CGT fu schiacciante e definitiva.


===Dopo la dittatura===
===Dopo la dittatura===
66 506

contributi