Le Révolté è stato un quotidiano comunista libertario fondato a Ginevra il 22 febbraio 1879 da Pëtr Kropotkin, François Dumartheray, Varlam Tcherkezichvili [1], Georges Herzig [2] [3], con l'aiuto di Élisée Reclus e Jean Grave, che assunsero la direzione del giornale dal 1883. [4] [5] [6] Il giornale si trasferì a Parigi nel 1885 e cambiò il suo nome in La Révolte nel 1887. Il titolo scomparve nel 1894. Nelle sue varie declinazioni è considerato "il principale quotidiano anarchico francese" per il periodo considerato.

Storia

Primo periodo: Le Révolté (1879-1885)

Nel 1879 Kropotkin fonda, con Élisée Reclus, François Dumartheray e Georges Herzig, il quotidiano Le Révolté, di cui affidano la gestione a Jean Grave [4] [7] [8] [9] nel 1883.

Pubblicato a Ginevra, il giornale viene prima intitolato «organe socialiste» («organo socialista»), poi «organe anarchiste» («organo anarchico») e infine «organe communiste-anarchiste» («organo comunista-anarchico»).

Nelle colonne del quotidiano compaiono contributori di nomi noti, come Paul Brousse ed Errico Malatesta.

La sua prima edizione è di 1.500 copie e sale a 3.000 alla fine del 1883. Le organizzazioni anarchiche lo usano quindi per rivendicare alcune delle loro azioni, come La Bande Noire (La Banda Nera), un gruppo anarchico insurrezionale che commette attacchi nella regione di Montceau-les-Mines, firmando lesue azioni con il nome di L'affamato, la dinamite, il revolver in mano, la soppressione della borghesia (L'affamé, la dynamite, le revolver à la main, la suppression des bourgeois).

Note

  1. Dictionnaire des anarchistes «Le Maitron»: Warlaam Tcherkesoff
  2. Dictionnaire international des militants anarchistes
  3. Dictionnaire des anarchistes «Le Maitron»: Georges Herzig
  4. 4,0 4,1 «Jean Grave era l'uomo di fiducia di intellettuali e filosofi raggruppati attorno a un giornale che fu successivamente intitolato Le Révolté, La Révolte, Les Temps Nouveaux Gli ispiratori sono stati Pëtr Kropotkin ed Élisée Reclus» (Jean Maitron, Jean Grave 1854-1939, Revue d'histoire économique et sociale, vol. 28, n° 1, 1950, p. 107).
  5. René Bianco, Répertoire des périodiques anarchistes de langue française: un siècle de presse anarchiste d'expression française, 1880-1983, tesi di dottorato, Università di Aix-Marseille, 1987; Le Révolté, organe socialiste (puis) organe anarchiste (puis) organe communiste-anarchiste.
  6. Alain Pessin e Patrice Terrone, Littérature et anarchie, Università di Tolosa-Le Mirail, coll. «Cribles», 1998, p. 141.
  7. «Su richiesta di Élisée Reclus, è andato a Ginevra per prendere in carico la direzione del quotidiano Le Révolté: ha quindi trovato la sua vocazione» (Paul Claudel, Jean Grave, Encyclopédie Universalis).
  8. «Dal 1883, su richiesta di Élisée Reclus, era stato coinvolto nel quotidiano Le Révolté, che era riuscito a mantenere nonostante innumerevoli difficoltà finanziarie e legali» (Thierry Lévy, Plutôt la mort que l'injustice: Au temps des procès anarchistes, Odile Jacob, 2009, p. 288).
  9. L'Éphéméride anarchiste: Le Révolté.