66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
Così, non solamente i Pelasgi erano neri, ma erano ugualmente considerati i portatori della[[]] civiltà e della spiritualità sul continente europeo. | Così, non solamente i Pelasgi erano neri, ma erano ugualmente considerati i portatori della[[]] civiltà e della spiritualità sul continente europeo. | ||
A questo proposito, il poeta '''Eschilo''' <ref name="eschilo">Eschilo (in greco antico | A questo proposito, il poeta '''Eschilo''' <ref name="eschilo">Eschilo (in greco antico Αισχύλος‚ / Aiskhúlos), nato a Éleusis nel 526 a.c, morto a Gela (Sicilia) nel 456 a.c, è il più antico drammaturgo greco di cui si abbiano le opere</ref>, conferma questa “negritudine” attraverso la nascita di una discendenza di Pelasgo, ovvero Epafo, nato da Io la figlia del re di Argos, dicendo così:<ref name="prometeo"> Cf. Eschilo, Prometeo, v. 846-852</ref> : | ||
: «E per ricordare in quale maniera Zeus lo ha messo al mondo, quello che tu partorirai (parlando di Io) sarà il '''nero Epafo'''». | : «E per ricordare in quale maniera Zeus lo ha messo al mondo, quello che tu partorirai (parlando di Io) sarà il '''nero Epafo'''». |