66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 141: | Riga 141: | ||
=== Il nichilismo oggi === | === Il nichilismo oggi === | ||
[[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|250px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]] | [[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|250px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]] | ||
Il filosofo Franco Volpi nella sua opera ''Il nichilismo'' scrive: <ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html ''Il nichilismo''], di Franco Volpi, Laterza, Bari 1999</ref> | Il filosofo Franco Volpi nella sua opera ''Il nichilismo'' scrive: <ref>[http://web.archive.org/web/20160401063349/http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html ''Il nichilismo''], di Franco Volpi, Laterza, Bari 1999</ref> | ||
«La civiltà tecnologico-industriale ha ormai raggiunto un punto di non ritorno e ha assunto il carattere dell'irreversibilità. Non v'è più forza - non il sapere, non la filosofia, né la religione né l'arte - in grado di produrre una nuova immagine del mondo. La civiltà della scienza e della tecnica è giunta a quella che - in un omonimo saggio del [[1961]] - Gehlen chiama la cristallizzazione culturale». | «La civiltà tecnologico-industriale ha ormai raggiunto un punto di non ritorno e ha assunto il carattere dell'irreversibilità. Non v'è più forza - non il sapere, non la filosofia, né la religione né l'arte - in grado di produrre una nuova immagine del mondo. La civiltà della scienza e della tecnica è giunta a quella che - in un omonimo saggio del [[1961]] - Gehlen chiama la cristallizzazione culturale». |