Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Riga 81: Riga 81:
=== Insurrezione o terrorismo? ===
=== Insurrezione o terrorismo? ===
{{approff|Anarchismo insurrezionale}}
{{approff|Anarchismo insurrezionale}}
Bisogna tuttavia ricordare che buona parte del movimento anarchico ha comunque posto al di fuori della [[Storia dell'anarchismo|storia]] e delle teorie dell'[[anarchismo]] l'[[azione diretta]] della FAInformale. Il motivo di fondo di questa esclusione può facilmente rinvenirsi confrontando il contesto storico in cui, ad esempio, operava la [[banda del Matese]] con il contesto storico in cui operano la FAInformale e i gruppi ad essa affini. La cosidetta [[propaganda col fatto]] si caratterizzava, anche nei momenti di assoluta [[violenza]] vendicatrice (si pensi ai regicidi o alle uccisioni di capi di [[Stato]] o di governo; [[Luigi Lucheni]] addirittura trafigge una donna, la Principessa Sissi), come metodo per ampliare l'isurrezione attraverso l'emulazione dei fatti da parte della massa. In altre parole, nella [[propaganda col fatto]] quest'ultimo veniva compiuto perché potesse essere propaganda dell'idea anarchica nella società e fonte di altri fatti insurrezionali, e non c'è dubbio che questo avvenisse (si pensi, ad esempio, ad [[Emile Florain]], che nel [[1881]] tenta di uccidere il Primo Ministro della Repubblica francese Léon Gambetta: non ci riesce e allora spara ad un borghese a caso, diventando non un terrorista, ossia qualcuno che nella massa incute terrore, ma un mito da imitare).
Malgrado i fatti in premessa, buona parte del movimento anarchico ha posto al di fuori della [[Storia dell'anarchismo|storia]] e delle teorie dell'[[anarchismo]] l'[[azione diretta]] della FAInformale. Il motivo di fondo di questa esclusione può facilmente rinvenirsi confrontando il contesto storico in cui, ad esempio, operava la [[banda del Matese]] con il contesto storico in cui operano la FAInformale e i gruppi ad essa affini. La cosidetta [[propaganda col fatto]] si caratterizzava, anche nei momenti di assoluta [[violenza]] vendicatrice (si pensi ai regicidi o alle uccisioni di capi di [[Stato]] o di governo; [[Luigi Lucheni]] addirittura trafigge una donna, la Principessa Sissi), come metodo per ampliare l'isurrezione attraverso l'emulazione dei fatti da parte della massa. In altre parole, nella [[propaganda col fatto]] quest'ultimo veniva compiuto perché potesse essere propaganda dell'idea anarchica nella società e fonte di altri fatti insurrezionali, e non c'è dubbio che questo avvenisse (si pensi, ad esempio, ad [[Emile Florain]], che nel [[1881]] tenta di uccidere il Primo Ministro della Repubblica francese Léon Gambetta: non ci riesce e allora spara ad un borghese a caso, diventando non un terrorista, ossia qualcuno che nella massa incute terrore, ma un mito da imitare).
Già nel dopoguerra, però, con l'inizio del periodo di pace più lungo della storia e un totale riassetto degli equilibri politici e sociali, il ferimento di un uomo inerme, benché colpevole di qualcosa, non avrebbe più potuto essere definito [[propaganda col fatto]] perché nella massa quel fatto non avrebbe più suscitato rivolta, non sarebbe più stato uno strumento di propaganda, ma avrebbe ingenerato sol che terrore (da qui il termine [[terrorismo]]), causando l'effetto contrario rispetto a quello voluto, ossia la spinta del popolo nelle braccia protettive dello [[Stato]], con conseguente inasprimento della [[repressione]]. Questo problema era già ben noto a [[Malatesta]], che nell'ultima parte de ''La tragedia di Monza'' <ref>[http://www.arivista.org/?nr=364&pag=119.htm ''La tragedia di Monza''], articolo di [[Malatesta]] all'indomani del regicidio.</ref>, continuando la sua polemica contro quanti esaltavano gli attentati e il [[terrorismo]], ribadì che la [[violenza]] era una necessità e non un mezzo. Secondo [[Malatesta]] gli anarchici erano dei liberatori e non dei giustizieri. Sarebbero ricorsi «all'ultimo espediente della forza fisica» cui «l'ostinata resistenza della borghesia» costringeva gli oppressi, ma non avrebbero mai fatto «vittime inutili, nemmeno tra i nemici», rimanendo «buoni e umani anche nel furore della battaglia». Nessuna [[rivoluzione]] liberatrice, ripeteva, poteva nascere dai massacri e dal terrore, da cui escono i tiranni. <ref name="violenza">[http://www.arivista.org/riviste/Arivista/297/38.htm ''Tolstoj, gli anarchici e la violenza''], di Piero Brunello (''A - Rivista Anarchica'', anno 34, n. 297, marzo 2004)</ref> <ref>Con riferimento alla [[strage del Teatro Diana]], che intendeva colpire il questore Giovanni Gasti, in quanto rappresentante, e quindi complice, di quello [[Stato]] che deteneva in carcere senza prove [[Errico Malatesta]] ed altri anarchici, lo stesso [[Malatesta]], pur ribadendo la buona fede dei compagni [[propaganda col fatto|propagandisti]], non poté che condannarne l'operato.</ref>  
Già nel dopoguerra, però, con l'inizio del periodo di pace più lungo della storia e un totale riassetto degli equilibri politici e sociali, il ferimento di un uomo inerme, benché colpevole di qualcosa, non avrebbe più potuto essere definito [[propaganda col fatto]] perché nella massa quel fatto non avrebbe più suscitato rivolta, non sarebbe più stato uno strumento di propaganda, ma avrebbe ingenerato sol che terrore (da qui il termine [[terrorismo]]), causando l'effetto contrario rispetto a quello voluto, ossia la spinta del popolo nelle braccia protettive dello [[Stato]], con conseguente inasprimento della [[repressione]]. Questo problema era già ben noto a [[Malatesta]], che nell'ultima parte de ''La tragedia di Monza'' <ref>[http://www.arivista.org/?nr=364&pag=119.htm ''La tragedia di Monza''], articolo di [[Malatesta]] all'indomani del regicidio.</ref>, continuando la sua polemica contro quanti esaltavano gli attentati e il [[terrorismo]], ribadì che la [[violenza]] era una necessità e non un mezzo. Secondo [[Malatesta]] gli anarchici erano dei liberatori e non dei giustizieri. Sarebbero ricorsi «all'ultimo espediente della forza fisica» cui «l'ostinata resistenza della borghesia» costringeva gli oppressi, ma non avrebbero mai fatto «vittime inutili, nemmeno tra i nemici», rimanendo «buoni e umani anche nel furore della battaglia». Nessuna [[rivoluzione]] liberatrice, ripeteva, poteva nascere dai massacri e dal terrore, da cui escono i tiranni. <ref name="violenza">[http://www.arivista.org/riviste/Arivista/297/38.htm ''Tolstoj, gli anarchici e la violenza''], di Piero Brunello (''A - Rivista Anarchica'', anno 34, n. 297, marzo 2004)</ref> <ref>Con riferimento alla [[strage del Teatro Diana]], che intendeva colpire il questore Giovanni Gasti, in quanto rappresentante, e quindi complice, di quello [[Stato]] che deteneva in carcere senza prove [[Errico Malatesta]] ed altri anarchici, lo stesso [[Malatesta]], pur ribadendo la buona fede dei compagni [[propaganda col fatto|propagandisti]], non poté che condannarne l'operato.</ref>  


64 364

contributi