66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
| == Municipalismo e anarchia == | == Municipalismo e anarchia == | ||
| [[File:1917_kronstadt.jpg|thumb| | [[File:1917_kronstadt.jpg|thumb|300px|Assemblea a [[Kronstadt]] ([[1921]])]] | ||
| Il municipalismo libertario tenta, in sostanza, di allargare il conflitto capitale-lavoro a quello tra Comune-Stato, sviluppando le analisi dell'[[anarchismo proudhoniano]] ([[Pierre Joseph Proudhon]] proponeva la nascita di una federazione di comuni autonomi). Successivamente [[Michail Bakunin]], riprendendo questa prospettiva, l'ha messa al centro dei programmi redatti nel decennio [[1860]]-[[1870]].   | Il municipalismo libertario tenta, in sostanza, di allargare il conflitto capitale-lavoro a quello tra Comune-Stato, sviluppando le analisi dell'[[anarchismo proudhoniano]] ([[Pierre Joseph Proudhon]] proponeva la nascita di una federazione di comuni autonomi). Successivamente [[Michail Bakunin]], riprendendo questa prospettiva, l'ha messa al centro dei programmi redatti nel decennio [[1860]]-[[1870]].   | ||