66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Hannah Arendt.jpg|thumb|Hannah Arendt]]'''Hannah Arendt''' (Hannover, [[Germania]], [[14 ottobre]] [[1906]] - New York, [[4 dicembre]] [[1975]])  | [[File:Hannah Arendt.jpg|thumb|Hannah Arendt]]'''Hannah Arendt''' (Hannover, [[Germania]], [[14 ottobre]] [[1906]] - New York, [[4 dicembre]] [[1975]]) è stata una filosofa tedesca (di origini ebraiche) in seguito naturalizzata statunitense.  | ||
== Vita e opere ==  | == Vita e opere ==  | ||
'''Hannah Arendt''' nasce da una famiglia ebrea di Hannover il [[14 ottobre]] del [[1906]].  | '''Hannah Arendt''' nasce da una famiglia ebrea di Hannover il [[14 ottobre]] del [[1906]].  | ||
| Riga 15: | Riga 16: | ||
== Citazioni ==  | == Citazioni ==  | ||
*«La [[libertà]] è [[libertà]], che sia garantita dalle leggi di uno [[Stato]] borghese o da quelle di uno Stato comunista. Dal fatto che i [[comunismo|governi comunisti]] oggi non rispettano i diritti civili e non garantiscono la [[libertà]] di parola e di associazione, non deriva che questi diritti e queste [[libertà]] siano borghesi. La [[libertà]] borghese viene spesso e piuttosto erroneamente equiparata alla libertà di fare più soldi di quanti effettivamente abbisognano. Infatti, questa è l'unica [[libertà]] che anche nell'Est, dove di fatto si può diventare estremamente ricchi, viene di fatto rispettata».                                                                                                                   | *«La [[libertà]] è [[libertà]], che sia garantita dalle leggi di uno [[Stato]] borghese o da quelle di uno Stato comunista. Dal fatto che i [[comunismo|governi comunisti]] oggi non rispettano i diritti civili e non garantiscono la [[libertà]] di parola e di associazione, non deriva che questi diritti e queste [[libertà]] siano borghesi. La [[libertà]] borghese viene spesso e piuttosto erroneamente equiparata alla libertà di fare più soldi di quanti effettivamente abbisognano. Infatti, questa è l'unica [[libertà]] che anche nell'Est, dove di fatto si può diventare estremamente ricchi, viene di fatto rispettata».    | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Filosofia]]  | *[[Filosofia]]  | ||
*[[Nazismo]]  | *[[Nazismo]]  | ||
*[[Simone Weil]]  | *[[Simone Weil]]  | ||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*[http://www.filosofico.net/arendt.htm Hannah Arendt]  | *[http://www.filosofico.net/arendt.htm Hannah Arendt]  | ||