66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "grande guerra" con "Grande Guerra") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
* I poveri vanno alla guerra, a combattere e morire per i capricci, le ricchezze e il superfluo di altri. ([[Plutarco]]) | * I poveri vanno alla guerra, a combattere e morire per i capricci, le ricchezze e il superfluo di altri. ([[Plutarco]]) | ||
* Non è una strana cecità da parte nostra insegnare pubblicamente le tecniche di guerra e premiare con medaglie quelli che risultano essere gli assassini più abili? (Marchese de Sade) | * Non è una strana cecità da parte nostra insegnare pubblicamente le tecniche di guerra e premiare con medaglie quelli che risultano essere gli assassini più abili? (Marchese de Sade) | ||
* Tutti i governi, con una sfacciataggine sorprendente, hanno sempre affermato e affermano che i preparativi militari e le guerre stesse sono necessarie per mantenere la pace. | * Tutti i governi, con una sfacciataggine sorprendente, hanno sempre affermato e affermano che i preparativi militari e le guerre stesse sono necessarie per mantenere la pace. ([[Lev Tolstoj]]) | ||
* La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente. ([[Paul Valéry]]) | * La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente. ([[Paul Valéry]]) | ||
* Una Grande Guerra lascia il Paese con tre eserciti: un esercito di mutilati, un esercito di lutti e un esercito di ladri. (proverbio tedesco) | * Una Grande Guerra lascia il Paese con tre eserciti: un esercito di mutilati, un esercito di lutti e un esercito di ladri. (proverbio tedesco) |