La Ruche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|400px|right|La sala studio della scuola ''[[La Ruche]]''.]]
'''''La Ruche''''' era il nome di una scuola libertaria di Rambouillet (Seine-et-Oise) fondata nel [[1904]] da [[Sébastien Faure]] e da egli diretta fino alla sua chiusura ([[1917]]).
'''''La Ruche''''' era il nome di una scuola libertaria di Rambouillet (Seine-et-Oise) fondata nel [[1904]] da [[Sébastien Faure]] e da egli diretta fino alla sua chiusura ([[1917]]).


Riga 5: Riga 4:


== Storia e caratteristiche della scuola <ref>Fonte principale: Filippo Trasatti</ref>==
== Storia e caratteristiche della scuola <ref>Fonte principale: Filippo Trasatti</ref>==
 
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|400px|right|La sala studio della scuola ''[[La Ruche]]''.]]
Nel [[1904]] [[Sébastien Faure]], militante anarchico tra i più noti in Francia, fondò nei intorni di Parigi ''La Ruche'', l'alveare, la sua opera più amata. Aveva allora 46 anni e decise di concentrare i suoi sforzi su un progetto: la creazione di un ambiente libertario in cui far crescere bambini e ragazzi, per farne degli uomini e delle donne libere. Affittò un vasto terreno che includeva alcuni edifici, campi, orti e boschi, chiamò con sé alcuni collaboratori e fondò una comunità che nel corso del tempo arrivò a comprendere fino a 60 persone tra ragazzi e collaboratori.
Nel [[1904]] [[Sébastien Faure]], militante anarchico tra i più noti in Francia, fondò nei intorni di Parigi ''La Ruche'', l'alveare, la sua opera più amata. Aveva allora 46 anni e decise di concentrare i suoi sforzi su un progetto: la creazione di un ambiente libertario in cui far crescere bambini e ragazzi, per farne degli uomini e delle donne libere. Affittò un vasto terreno che includeva alcuni edifici, campi, orti e boschi, chiamò con sé alcuni collaboratori e fondò una comunità che nel corso del tempo arrivò a comprendere fino a 60 persone tra ragazzi e collaboratori.


64 369

contributi