Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16:14, 31 ago 2020
Riga 9: Riga 9:
[[File:Art2013.jpg|right|thumb|250px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara parlano di [[anarchia]] e [[Anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del [[2013]].]]
[[File:Art2013.jpg|right|thumb|250px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara parlano di [[anarchia]] e [[Anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del [[2013]].]]
L'educazione libertaria è senza dubbio educazione alla [[libertà]], tuttavia questo non basta per definirla pienamente. Essa si orienta verso l'educazione integrale (ogni individuo deve avere la possibilità di sviluppare le proprie capacità fisiche ed intellettive), la motivazione che porti naturalmente all'apprendimento senza coercizione, l'autonomia del fanciullo e la critica all'educazione eterodiretta. Ma ancora evidentemente non basta: quali obiettivi si pone?
L'educazione libertaria è senza dubbio educazione alla [[libertà]], tuttavia questo non basta per definirla pienamente. Essa si orienta verso l'educazione integrale (ogni individuo deve avere la possibilità di sviluppare le proprie capacità fisiche ed intellettive), la motivazione che porti naturalmente all'apprendimento senza coercizione, l'autonomia del fanciullo e la critica all'educazione eterodiretta. Ma ancora evidentemente non basta: quali obiettivi si pone?
#Maggiore libertà di scelta del lavoratore nel mercato del lavoro.
*maggiore libertà di scelta del lavoratore nel mercato del lavoro;
#Indipendenza dell'[[individuo]] come lavoratore e come cittadino, ovvero capacità di ognuno di scegliersi i propri valori.
*indipendenza dell'[[individuo]] come lavoratore e come cittadino, ovvero capacità di ognuno di scegliersi i propri valori.


La pedagogia libertaria non deve essere confusa con quella progressista, ciò che distingue l'una dall'altra è la coerenza con cui i libertari mettono in pratica coerentemente tutti i diversi aspetti del processo educativo al principio della [[libertà]]. Il progressista concede maggiori libertà al fanciullo, ma collocandolo comunque all'interno delle strutture dominanti attuali. L'insegnante libertario è consapevole che l'istruzione di massa, elaborata dalla Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck, è funzionale alla trasmissione dei valori propri di una [[gerarchia|società gerarchica]] divisa in classi. Non a caso Bismarck si vantò di aver creato, grazie alla scuola, un sistema capace di produrre «una razza di sottoufficiali».  
La pedagogia libertaria non deve essere confusa con quella progressista, ciò che distingue l'una dall'altra è la coerenza con cui i libertari mettono in pratica coerentemente tutti i diversi aspetti del processo educativo al principio della [[libertà]]. Il progressista concede maggiori libertà al fanciullo, ma collocandolo comunque all'interno delle strutture dominanti attuali. L'insegnante libertario è consapevole che l'istruzione di massa, elaborata dalla Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck, è funzionale alla trasmissione dei valori propri di una [[gerarchia|società gerarchica]] divisa in classi. Non a caso Bismarck si vantò di aver creato, grazie alla scuola, un sistema capace di produrre «una razza di sottoufficiali».  
64 364

contributi