66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il determinismo scientifico, l'etica e l'[[anarco-comunismo]]. | Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il determinismo scientifico, l'etica e l'[[anarco-comunismo]]. | ||
===Il determinismo scientifico === | ===Il determinismo scientifico === | ||
[[File:Kropotkin memoirsofarev08.jpg|thumb|Copertina di ''Memorie di un rivoluzionario'', autobiografia di Petr Kropotkin, edizione in lingua inglese]] | [[File:Kropotkin memoirsofarev08.jpg|thumb|200px|Copertina di ''Memorie di un rivoluzionario'', autobiografia di Petr Kropotkin, edizione in lingua inglese]] | ||
Per [[Kropotkin]] l'anarchia è un modo d'organizzazione sociale “imposto” dalla stessa natura ed è quindi una verità scientifica: «l'anarchia è una concezione dell'universo, basata sulla interpretazione meccanica dei fenomeni, che abbraccia tutta la natura, non esclusa la vita della società». Il suo metodo è quello delle scienze naturali; secondo questo metodo ogni conclusione scientifica deve essere verificata. La tendenza kropotkiniana è di fondare una [[filosofia]] sintetica che si estenda a tutti i fatti della natura, compresa la vita delle società umane e i loro problemi economici, politici e morali". | Per [[Kropotkin]] l'anarchia è un modo d'organizzazione sociale “imposto” dalla stessa natura ed è quindi una verità scientifica: «l'anarchia è una concezione dell'universo, basata sulla interpretazione meccanica dei fenomeni, che abbraccia tutta la natura, non esclusa la vita della società». Il suo metodo è quello delle scienze naturali; secondo questo metodo ogni conclusione scientifica deve essere verificata. La tendenza kropotkiniana è di fondare una [[filosofia]] sintetica che si estenda a tutti i fatti della natura, compresa la vita delle società umane e i loro problemi economici, politici e morali". | ||