66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Il pregiudizio antropocentrico, proprio per questa tendenza spontanea fortemente radicata non solo a considerare la Terra e gli animali come uno strumento, ma anche a servirsene senza pensare alle ripercussioni ''non immediate'' sulla sfera di influenza umana ([[salute]], convivenza ecc.), sembra risultare oggi facilmente e razionalmente smontabile da teorie e pensieri anch'essi antropocentrici che disincentivano la degenerazione ambientale, senza sottolineare o semplicemente considerare l'assurdità intrinseca dello stravolgimento di foreste, ecosistemi e nazioni animali, e il loro naturale valore, posizione essenziale e radicale sostenuta da movimenti quali l'[[anarchismo verde]] o l'[[ecologia profonda]] <ref>...che promuovono una prospettiva [[biocentrismo|biocentrica]], opposta e incompatibile (rivoluzionaria) al valore attualmente vigente. Vedi [[Ecologia profonda#Principi_basilari|Principi basilari dell'ecologia profonda]]</ref>, ma sottolineando come essi tagliando alberi minino al "ricambio d'aria" della terra e inquinino i polmoni e i tessuti degli uomini e di come lo stesso accada, per esempio, con l'uso di automobili o di attività che provocano una significativa emissione di gas serra. | Il pregiudizio antropocentrico, proprio per questa tendenza spontanea fortemente radicata non solo a considerare la Terra e gli animali come uno strumento, ma anche a servirsene senza pensare alle ripercussioni ''non immediate'' sulla sfera di influenza umana ([[salute]], convivenza ecc.), sembra risultare oggi facilmente e razionalmente smontabile da teorie e pensieri anch'essi antropocentrici che disincentivano la degenerazione ambientale, senza sottolineare o semplicemente considerare l'assurdità intrinseca dello stravolgimento di foreste, ecosistemi e nazioni animali, e il loro naturale valore, posizione essenziale e radicale sostenuta da movimenti quali l'[[anarchismo verde]] o l'[[ecologia profonda]] <ref>...che promuovono una prospettiva [[biocentrismo|biocentrica]], opposta e incompatibile (rivoluzionaria) al valore attualmente vigente. Vedi [[Ecologia profonda#Principi_basilari|Principi basilari dell'ecologia profonda]]</ref>, ma sottolineando come essi tagliando alberi minino al "ricambio d'aria" della terra e inquinino i polmoni e i tessuti degli uomini e di come lo stesso accada, per esempio, con l'uso di automobili o di attività che provocano una significativa emissione di gas serra. | ||
[[Murray Bookchin]] rivolge spesso la sua attenzione a questo aspetto sottolineando come, soprattutto in una visione radicale e profonda come quella di cui è il principale esponente e fondatore - l'[[ecologia sociale]] - sia più che mai necessaria la distinzione tra ''ambientalismo'' ed ''[[ecologia]]''<ref>La distinzione è simile e strettamente correlata a quella tra [[animalismo]] ed [[antispecismo]], motivo per il quale spesso i due movimenti sono associati</ref>: | [[Murray Bookchin]] rivolge spesso la sua attenzione a questo aspetto sottolineando come, soprattutto in una visione radicale e profonda come quella di cui è il principale esponente e fondatore - l'[[ecologia sociale]] - sia più che mai necessaria la distinzione tra ''ambientalismo'' ed ''[[ecologia]]'' <ref>La distinzione è simile e strettamente correlata a quella tra [[animalismo]] ed [[antispecismo]], motivo per il quale spesso i due movimenti sono associati</ref>: | ||
::«Sto parlando di ecologia, non di ambientalismo. Quello che interessa l'ambientalismo è mettere al servizio dell'uomo il suo habitat, quello che è conosciuto come un insieme passivo di "risorse naturali» e "risorse urbane" che la gente ''utilizza''. [...] L'ecologia è invece, nel suo aspetto migliore, una scienza artistica - o un'arte scientifica - è una forma di poesia che riunisce scienza ed arte in un'unica sintesi» <ref>Murray Bookchin, ''Spontaneità e organizzazione''</ref> | ::«Sto parlando di ecologia, non di ambientalismo. Quello che interessa l'ambientalismo è mettere al servizio dell'uomo il suo habitat, quello che è conosciuto come un insieme passivo di "risorse naturali» e "risorse urbane" che la gente ''utilizza''. [...] L'ecologia è invece, nel suo aspetto migliore, una scienza artistica - o un'arte scientifica - è una forma di poesia che riunisce scienza ed arte in un'unica sintesi» <ref>Murray Bookchin, ''Spontaneità e organizzazione''</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Specismo]] | *[[Specismo]] | ||
Riga 60: | Riga 62: | ||
*[http://archive.is/iOA4r I pionieri dell'antropocentrismo cristiano] | *[http://archive.is/iOA4r I pionieri dell'antropocentrismo cristiano] | ||
*[https://web.archive.org/web/20160407122512/http://informa-azione.info/green_hill_cosa_sta_succedendo Green Hill - Cosa sta succedendo?] | *[https://web.archive.org/web/20160407122512/http://informa-azione.info/green_hill_cosa_sta_succedendo Green Hill - Cosa sta succedendo?] | ||
[[Categoria:Concetti]] | [[Categoria:Concetti]] | ||
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Antropocentrismo]] | [[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Antropocentrismo]] | ||
[[Categoria:Antispecismo|Antropocentrismo]] | [[Categoria:Antispecismo|Antropocentrismo]] |