Individualismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " liberale " con " liberale "
m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ")
Riga 18: Riga 18:
===Individualismo liberale===
===Individualismo liberale===
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
L'individualismo liberale (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà ed entità riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.
L'individualismo [[liberale]] (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà ed entità riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.


==== L'individuo liberale====
==== L'individuo liberale====
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente.  
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo [[liberale]] si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente.  


I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.
I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.


==== La società liberale====
==== La società liberale====
Nella concezione liberale dell'individualismo non esiste antagonismo tra società e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo.
Nella concezione [[liberale]] dell'individualismo non esiste antagonismo tra società e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo.


==== Stato e capitalismo====
==== Stato e capitalismo====
Riga 39: Riga 39:
====Anarco-capitalismo====
====Anarco-capitalismo====
{{vedi|Anarco-capitalismo}}
{{vedi|Anarco-capitalismo}}
Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica liberale sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]].
Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica [[liberale]] sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]].


Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra-liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà, devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref>
Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra-liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà, devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref>
66 514

contributi