66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
{{STUB4}}  | {{STUB4}}  | ||
== L'anarchismo nella storia del Portogallo ==  | == L'anarchismo nella storia del Portogallo ==  | ||
Il [[25 novembre]] del [[1975]] il golpe di stato militare - avvenuto con la connivenza del Presidente Provvisorio della Repubblica, la [[Chiesa cattolica]], l'ambasciata USA, i capitalisti locali, la destra politica e dei settori dell'estrema sinistra intenti a combattere il Partito Comunista Portoghese - finì con un esperienza apparentemente pre-rivoluzionaria, incominciata il [[25 aprile]] del [[1974]]: la cosiddetta “rivoluzione dei garofani”, che fece cadere il governo cattolico/fascista del successore di Salazar, Marcelo Caetano.    | Il [[25 novembre]] del [[1975]] il golpe di stato militare - avvenuto con la connivenza del Presidente Provvisorio della Repubblica, la [[Chiesa cattolica]], l'ambasciata USA, i capitalisti locali, la destra politica e dei settori dell'estrema sinistra intenti a combattere il Partito Comunista Portoghese - finì con un esperienza apparentemente pre-rivoluzionaria, incominciata il [[25 aprile]] del [[1974]]: la cosiddetta “rivoluzione dei garofani”, che fece cadere il governo cattolico/fascista del successore di Salazar, Marcelo Caetano.    | ||