Anna Kuliscioff: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>"
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Nunes Vais, Mario (1856-1932) - Anna Kuliscioff a Firenze (1908).jpg|thumb|Anna Kulisciova (fotografia di Mario Nunes Vais nel 1908)]]'''Anna Moiseevna Rozenštejn''', conosciuta come '''Anna Kuliscioff''', (Moskaja, [[Russia]], [[9 gennaio]] [[1853]]<ref>L'anno di nascita è imprecisato e va tra il [[1853]] e il [[1857]].</ref> – Milano, [[29 dicembre]] [[1925]]), è stata un'anarchica, medico, femminista e rivoluzionaria russa. Conosciuta anche per essere stata compagna di [[Andrea Costa]] e di [[Filippo Turati]], dopo l'[[anarchismo]] aderì al [[socialismo]] e fu tra principali esponenti e fondatori del Partito Socialista Italiano.
[[File:Nunes Vais, Mario (1856-1932) - Anna Kuliscioff a Firenze (1908).jpg|thumb|Anna Kulisciova (fotografia di Mario Nunes Vais nel 1908)]]'''Anna Moiseevna Rozenštejn''', conosciuta come '''Anna Kuliscioff''', (Moskaja, [[Russia]], [[9 gennaio]] [[1853]] <ref>L'anno di nascita è imprecisato e va tra il [[1853]] e il [[1857]].</ref> – Milano, [[29 dicembre]] [[1925]]), è stata un'anarchica, medico, femminista e rivoluzionaria russa. Conosciuta anche per essere stata compagna di [[Andrea Costa]] e di [[Filippo Turati]], dopo l'[[anarchismo]] aderì al [[socialismo]] e fu tra principali esponenti e fondatori del Partito Socialista Italiano.


== Biografia ==
== Biografia ==
66 514

contributi