66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Facevano parte della sinistra hegeliana [[David Strauss]], [[Bruno Bauer]] (inizialmente collocato a destra) e suo fratello [[Edgar Bauer|Edgar]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Max Stirner]], [[Arnold Ruge]] e [[Moses Hess]]. | Facevano parte della sinistra hegeliana [[David Strauss]], [[Bruno Bauer]] (inizialmente collocato a destra) e suo fratello [[Edgar Bauer|Edgar]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Max Stirner]], [[Arnold Ruge]] e [[Moses Hess]]. | ||
== Introduzione == | == Introduzione == | ||
[[Hegel]] morì alla fine del [[1831]]; poco dopo la sua morte, la folta schiera dei suoi discepoli si divise in due correnti, tra loro in forte dissidio, sia sulle concezioni politiche, sia sulla questione religiosa. | [[Hegel]] morì alla fine del [[1831]]; poco dopo la sua morte, la folta schiera dei suoi discepoli si divise in due correnti, tra loro in forte dissidio, sia sulle concezioni politiche, sia sulla questione religiosa. | ||
Nel [[1837]] David [[Strauss]] chiamò queste due correnti della Scuola hegeliana ''Destra e Sinistra'', prendendo in prestito tali termini dall'uso che se ne faceva nel Parlamento francese. | Nel [[1837]] David [[Strauss]] chiamò queste due correnti della Scuola hegeliana ''Destra e Sinistra'', prendendo in prestito tali termini dall'uso che se ne faceva nel Parlamento francese. | ||
== La Sinistra Hegeliana in politica == | == La Sinistra Hegeliana in politica == | ||
In politica la ''Sinistra'' invocava la teoria della '''dialettica''' di [[Hegel]] per sostenere che l'arresto ad una ''configurazione politica'' non era possibile e che la ''dialettica storica'' doveva negarla per superarla e realizzare una più alta razionalità. | In politica la ''Sinistra'' invocava la teoria della '''dialettica''' di [[Hegel]] per sostenere che l'arresto ad una ''configurazione politica'' non era possibile e che la ''dialettica storica'' doveva negarla per superarla e realizzare una più alta razionalità. | ||
In sostanza, la ''Sinistra'' intendeva, in nome della ''Dialettica hegeliana'', ''negare lo stato di cose esistenti''. | In sostanza, la ''Sinistra'' intendeva, in nome della ''Dialettica hegeliana'', ''negare lo stato di cose esistenti''. | ||
=== Il problema della religione === | === Il problema della religione === | ||
Ma più che in politica, la controversia teorica si ebbe (almeno fino a [[Karl Marx|Marx]]) sul problema religioso. | Ma più che in politica, la controversia teorica si ebbe (almeno fino a [[Karl Marx|Marx]]) sul problema religioso. | ||
Hegel aveva sostenuto che sia la religione sia la [[Filosofia]] hanno ''lo stesso contenuto'', ma aveva anche detto che la religione esprime questo contenuto nella forma di '''rappresentazione''', mentre la [[Filosofia]] lo esprime nella forma di '''concetto'''. | Hegel aveva sostenuto che sia la religione sia la [[Filosofia]] hanno ''lo stesso contenuto'', ma aveva anche detto che la religione esprime questo contenuto nella forma di '''rappresentazione''', mentre la [[Filosofia]] lo esprime nella forma di '''concetto'''. | ||
Riga 29: | Riga 27: | ||
== Bibliografia di base == | == Bibliografia di base == | ||
*Enrico Rambaldi, ''Le origini della sinistra hegeliana (Heine, Strauss, Feuerbach, Bauer)'', La Nuova Italia, Firenze, 1966. | *Enrico Rambaldi, ''Le origini della sinistra hegeliana (Heine, Strauss, Feuerbach, Bauer)'', La Nuova Italia, Firenze, 1966. | ||
*Karl Lowith, ''Da Hegel a Nietzsche'', Einaudi, Torino, 1971, [1941]. | *Karl Lowith, ''Da Hegel a Nietzsche'', Einaudi, Torino, 1971, [1941]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
* Ludwig [[Feuerbach]] | * Ludwig [[Feuerbach]] | ||
* Claude- Henri de [[Saint-Simon]] | * Claude- Henri de [[Saint-Simon]] | ||
Riga 41: | Riga 37: | ||
* Karl [[Karl Marx|Marx]] | * Karl [[Karl Marx|Marx]] | ||
* Friedrich [[Engels]] | * Friedrich [[Engels]] | ||
[[Categoria:Filosofia]] | [[Categoria:Filosofia]] |