Scritti di Malatesta sugli eventi della Settimana Rossa: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "perchè" con "perché"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
Riga 18: Riga 18:
Bisogna che nessuno manchi di pane che nessun bambino manchi di latte, che gli ospedali siano forniti di tutto l'occorrente.
Bisogna che nessuno manchi di pane che nessun bambino manchi di latte, che gli ospedali siano forniti di tutto l'occorrente.


Perciò le Camere del lavoro, le organizzazioni operaie ed i comitati di volontari prendano le misure necessarie perchè il servizio di approvvigionamento e di distribuzione proceda regolarmente e sufficientemente.
Perciò le Camere del lavoro, le organizzazioni operaie ed i comitati di volontari prendano le misure necessarie perché il servizio di approvvigionamento e di distribuzione proceda regolarmente e sufficientemente.


Noi non intendiamo, ora, abolire la proprietà  individuale. ma pretendiamo che i proprietari, i negozianti, i venditori di tutte le specie non abusino della circostanza per strozzare la popolazione e pretendiamo che si provveda per conto del municipio, per conto della collettività  a coloro che sono sprovveduti di ogni mezzo per  
Noi non intendiamo, ora, abolire la proprietà  individuale. ma pretendiamo che i proprietari, i negozianti, i venditori di tutte le specie non abusino della circostanza per strozzare la popolazione e pretendiamo che si provveda per conto del municipio, per conto della collettività  a coloro che sono sprovveduti di ogni mezzo per  
Riga 27: Riga 27:
Provvedano a questo i Cittadini stessi per mezzo della Camera del Lavoro, delle varie asso-ciazioni e dei comitati rionali di volontari.
Provvedano a questo i Cittadini stessi per mezzo della Camera del Lavoro, delle varie asso-ciazioni e dei comitati rionali di volontari.
Ora non è più il caso di preoccuparsi se un barbiere, per esempio, ha servito o no un cliente, o se un trattore ha aperto o no la sua bottega. Ora non è più sciopero, è rivoluzione; e bisogna prov-vedere alle due prime necessità  della rivoluzione: la difesa armata e l'alimentazione del popolo Cia-scuno faccia quello che può, non si sciupi la roba, nè il pane, nè le munizioni.
Ora non è più il caso di preoccuparsi se un barbiere, per esempio, ha servito o no un cliente, o se un trattore ha aperto o no la sua bottega. Ora non è più sciopero, è rivoluzione; e bisogna prov-vedere alle due prime necessità  della rivoluzione: la difesa armata e l'alimentazione del popolo Cia-scuno faccia quello che può, non si sciupi la roba, nè il pane, nè le munizioni.
E si badi di non abusare di bevande alcoliche; perchè è tempo di tenere la testa a posto.
E si badi di non abusare di bevande alcoliche; perché è tempo di tenere la testa a posto.


Il tradimento.
Il tradimento.
Riga 51: Riga 51:
Le cose andarono così.
Le cose andarono così.


Da parecchio tempo i partiti sovversivi e specialmente gli anarchici ed i sindacalisti si agitavano per ottenere la liberazione di Masetti e l'abolizione delle Compagnie di disciplina. Conferenze e comizi si moltiplicavano; ma gli effetti erano scarsi ed il governo non dava segni di cedere. Si cercava qualche altro modo di manifestazione più clamoroso, che potesse scuotere l'opinione pubblica ed impressionare le autorità. In un comizio in Ancona un militare (che non nomino perchè non so se ora ne avrebbe piacere) lanciò una proposta che fu accolta con entusiasmo. Siccome si avvicinava la prima domenica di giugno, in cui il mondo ufficiale commemora “la concessione” dello Statuto Al-bertino con riviste militari, ricevimenti reali e prefettizi, noi, diceva il proponente, dovremmo impedire o almeno disturbare la festa; convochiamo per il giorno dello Statuto comizi e cortei in tutte le città  d'Italia ed il governo sarà  costretto a tenere le truppe consegnate in quartiere o occupate in ser-vizio di pubblica sicurezza e le riviste non potranno farsi.
Da parecchio tempo i partiti sovversivi e specialmente gli anarchici ed i sindacalisti si agitavano per ottenere la liberazione di Masetti e l'abolizione delle Compagnie di disciplina. Conferenze e comizi si moltiplicavano; ma gli effetti erano scarsi ed il governo non dava segni di cedere. Si cercava qualche altro modo di manifestazione più clamoroso, che potesse scuotere l'opinione pubblica ed impressionare le autorità. In un comizio in Ancona un militare (che non nomino perché non so se ora ne avrebbe piacere) lanciò una proposta che fu accolta con entusiasmo. Siccome si avvicinava la prima domenica di giugno, in cui il mondo ufficiale commemora “la concessione” dello Statuto Al-bertino con riviste militari, ricevimenti reali e prefettizi, noi, diceva il proponente, dovremmo impedire o almeno disturbare la festa; convochiamo per il giorno dello Statuto comizi e cortei in tutte le città  d'Italia ed il governo sarà  costretto a tenere le truppe consegnate in quartiere o occupate in ser-vizio di pubblica sicurezza e le riviste non potranno farsi.


L'idea, fatta sua dal periodico Volontà  che stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta e pro-pagata con calore, e quando giunse la prima domenica di giugno, attuata in molte città. Le riviste non si fecero: la manifestazione era riuscita, e noi non avremmo per allora spinte le cose più oltre, anche perchè andava maturando in Italia un movimento generale e non avevamo interesse a spendere spendere le nostre forze in tentativi isolati. Ma la stupidaggine e la brutalità  della polizia disposero altrimenti.
L'idea, fatta sua dal periodico Volontà  che stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta e pro-pagata con calore, e quando giunse la prima domenica di giugno, attuata in molte città. Le riviste non si fecero: la manifestazione era riuscita, e noi non avremmo per allora spinte le cose più oltre, anche perché andava maturando in Italia un movimento generale e non avevamo interesse a spendere spendere le nostre forze in tentativi isolati. Ma la stupidaggine e la brutalità  della polizia disposero altrimenti.


In Ancona la mattina le truppe erano restate consegnate e non v'era stato nulla di grave. Nel pomeriggio vi fu un comizio nel locale dei repubblicani a Villa Rossa, e dopo che ebbero parlato o-ratori dei vari partiti e spiegato le ragioni della manifestazione, la folla incominciò ad uscire. Ma alla porta c'era la polizia che intimava di sciogliersi e ritirarsi, mentre poi cordoni di carabinieri chiudevano tutte le strade per le quali si poteva andar via ed impedivano il passaggio. Ne nacque un conflitto; i carabinieri fecero fuoco ed ammazzarono tre giovani.
In Ancona la mattina le truppe erano restate consegnate e non v'era stato nulla di grave. Nel pomeriggio vi fu un comizio nel locale dei repubblicani a Villa Rossa, e dopo che ebbero parlato o-ratori dei vari partiti e spiegato le ragioni della manifestazione, la folla incominciò ad uscire. Ma alla porta c'era la polizia che intimava di sciogliersi e ritirarsi, mentre poi cordoni di carabinieri chiudevano tutte le strade per le quali si poteva andar via ed impedivano il passaggio. Ne nacque un conflitto; i carabinieri fecero fuoco ed ammazzarono tre giovani.
Immediatamente i tram cessarono di circolare, tutti i negozi si chiusero e lo sciopero generale si trovò attuato senza che ci fosse bisogno di deliberano e proclamarlo. L'indomani ed i giorni susseguenti Ancona si trovò in stato d'insurrezione potenziale. Dei negozi d'armi furono saccheggiati, delle partite di grano furono requisite, una specie d'organizzazione per provvedere ai bisogni alimentari della popolazione si andava abbozzando. La città  era piena di truppa, navi da guerra si trovavano nel porto, ma l'autorità  pur facendo circolare grosse pattuglie, non osava reprimere, evidentemente perchè non si sentiva sicura dell'obbedienza dei soldati e dei marinai.  
Immediatamente i tram cessarono di circolare, tutti i negozi si chiusero e lo sciopero generale si trovò attuato senza che ci fosse bisogno di deliberano e proclamarlo. L'indomani ed i giorni susseguenti Ancona si trovò in stato d'insurrezione potenziale. Dei negozi d'armi furono saccheggiati, delle partite di grano furono requisite, una specie d'organizzazione per provvedere ai bisogni alimentari della popolazione si andava abbozzando. La città  era piena di truppa, navi da guerra si trovavano nel porto, ma l'autorità  pur facendo circolare grosse pattuglie, non osava reprimere, evidentemente perché non si sentiva sicura dell'obbedienza dei soldati e dei marinai.  


Infatti soldati e marinai fraternizzavano col popolo; le donne, le impareggiabili donne anconetane, carezzavano i soldati, distribuivano loro vino e sigarette, li inducevano a mischiarsi colla folla; qua e là  degli ufficiali erano sputacchiati e schiaffeggiati in presenza delle loro truppe e i soldati lasciavano fare e spesso incoraggiavano con cenni e con parole. Lo sciopero prendeva ogni giorno più il carattere di insurrezione, e già  dei proclami dicevano chiaramente che non si trattava più di sciopero e che bisognava riorga-nizzare sopra nuove basi la vita cittadina.
Infatti soldati e marinai fraternizzavano col popolo; le donne, le impareggiabili donne anconetane, carezzavano i soldati, distribuivano loro vino e sigarette, li inducevano a mischiarsi colla folla; qua e là  degli ufficiali erano sputacchiati e schiaffeggiati in presenza delle loro truppe e i soldati lasciavano fare e spesso incoraggiavano con cenni e con parole. Lo sciopero prendeva ogni giorno più il carattere di insurrezione, e già  dei proclami dicevano chiaramente che non si trattava più di sciopero e che bisognava riorga-nizzare sopra nuove basi la vita cittadina.
64 369

contributi