66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{A}} | {{A}} | ||
Il '''consumo di energia mondiale''' è una [[misura]] dell'utilizzo dell'[[energia]], come ad esempio quella prodotta dal [[carburante]] o dall'[[elettricità ]]. Essenzialmente la voce '''consumo di energia'''<ref name="watt">Per potere comparare direttamente le risorse energetiche del mondo, ed il consumo di energia delle nazioni, questo articolo di avvale delle unità del [[Sistema internazionale|sistema SI]] e dei [[prefisso SI|prefissi SI]] e misure della fornitura di energia/tempo (potenza) in [[watt]]s (W) e le quantità nette di energia in [[joule]]s (J). Un watt equivale alla fornitura di un joule in un secondo ([[Potenza (fisica)|potenza]]=[[Lavoro (fisica)|lavoro]]/[[Tempo (fisica)|tempo]]) </ref>. cerca di quantificare i processi [[Dinamica (meccanica)|dinamici]] che danno luogo ad un aumento dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia]]. | Il '''consumo di energia mondiale''' è una [[misura]] dell'utilizzo dell'[[energia]], come ad esempio quella prodotta dal [[carburante]] o dall'[[elettricità]]. Essenzialmente la voce '''consumo di energia'''<ref name="watt">Per potere comparare direttamente le risorse energetiche del mondo, ed il consumo di energia delle nazioni, questo articolo di avvale delle unità del [[Sistema internazionale|sistema SI]] e dei [[prefisso SI|prefissi SI]] e misure della fornitura di energia/tempo (potenza) in [[watt]]s (W) e le quantità nette di energia in [[joule]]s (J). Un watt equivale alla fornitura di un joule in un secondo ([[Potenza (fisica)|potenza]]=[[Lavoro (fisica)|lavoro]]/[[Tempo (fisica)|tempo]]) </ref>. cerca di quantificare i processi [[Dinamica (meccanica)|dinamici]] che danno luogo ad un aumento dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia]]. | ||
== Relazione tra consumi energetici e il colonialismo == | == Relazione tra consumi energetici e il colonialismo == | ||
Riga 108: | Riga 108: | ||
Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata dall'uso del carbone. | Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata dall'uso del carbone. | ||
Lo società dei consumi appena nata si fonda sull'utilizzo dell'automobile, simbolo di un'effimera [[libertà ]] individuale, e sull'abitazione ricca di ogni confort e di elettrodomestici di ogni genere (riscaldamento, lavastoviglie, frigorifero, aria condizionata ecc.). | Lo società dei consumi appena nata si fonda sull'utilizzo dell'automobile, simbolo di un'effimera [[libertà]] individuale, e sull'abitazione ricca di ogni confort e di elettrodomestici di ogni genere (riscaldamento, lavastoviglie, frigorifero, aria condizionata ecc.). | ||
In tutti i settori il lavoro umano viene sostituito dall'[[energia]] delle macchine, a maggior ragione con lo sviluppo dell'informatica dal [[1970]]. Tra il [[1950]] e il [[1970]] vengono ampliati gli impianti di sfruttamento dell'industrie idroelettriche e, successivamente, nascono le centrali nucleari. Il potenziale energetico dei nuovi combustibili fossili costituì uno dei fondamenti per l'affermazione della [[società dei consumi]]; nascono nuovi stili di vita, come l'usa e getta e preconfezionati, le nuove abitudini vacanziere e la separazione fisica tra luogo di residenza e luogo di lavoro, che comporta l'utilizzo obbligatorio dell'automobile o dei mezzi di trasporto pubblico. | In tutti i settori il lavoro umano viene sostituito dall'[[energia]] delle macchine, a maggior ragione con lo sviluppo dell'informatica dal [[1970]]. Tra il [[1950]] e il [[1970]] vengono ampliati gli impianti di sfruttamento dell'industrie idroelettriche e, successivamente, nascono le centrali nucleari. Il potenziale energetico dei nuovi combustibili fossili costituì uno dei fondamenti per l'affermazione della [[società dei consumi]]; nascono nuovi stili di vita, come l'usa e getta e preconfezionati, le nuove abitudini vacanziere e la separazione fisica tra luogo di residenza e luogo di lavoro, che comporta l'utilizzo obbligatorio dell'automobile o dei mezzi di trasporto pubblico. |