Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ")
Riga 56: Riga 56:


'''Euripide''', poeta drammaturgo Greco (480 - 406 a.c) e autore di Archelao, di cui un estratto fu ripreso da '''Strabone''', conferma questo fatto scrivendo <ref name="livre1">Cf. Strabon, Livre V, 2, 4</ref>:  
'''Euripide''', poeta drammaturgo Greco (480 - 406 a.c) e autore di Archelao, di cui un estratto fu ripreso da '''Strabone''', conferma questo fatto scrivendo <ref name="livre1">Cf. Strabon, Livre V, 2, 4</ref>:  
:«Danao (...) venne sul luogo di Argo a fondare la città (...) Quindi volle - tale fu l'editto di Danaos - che nell'Ellade intera si prendesse nota che tutti coloro che si nominavano precedentemente '''Pelasgioti''' dovevano essere chiamati col nome di Danai».
:«Danao (...) venne sul luogo di Argo a fondare la città (...) Quindi volle - tale fu l'editto di Danaos - che nell'Ellade intera si prendesse nota che tutti coloro che si nominavano precedentemente '''Pelasgioti''' dovevano essere chiamati col nome di Danai».


Il padre della storia occidentale, il greco '''Erodoto''', riconosce la veridicità di questi avvenimenti aggiungendo che <ref name="livre2"> Cf. Erodoto, Libro II, 171</ref>:  
Il padre della storia occidentale, il greco '''Erodoto''', riconosce la veridicità di questi avvenimenti aggiungendo che <ref name="livre2"> Cf. Erodoto, Libro II, 171</ref>:  
66 514

contributi