Neofascismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 2: Riga 2:
Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società  basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio.
Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società  basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio.


Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della II guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell’Uomo qualunque]], poi l’[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/antifascismo#L.27attualit.C3.A0_dell.27antifascismo L'attualità  dell'antifascismo]</ref>. In seguito, tutta una serie di gruppi, partiti e partitini fascisti si staccarono dal partito-guida o si costituirono ex novo (Ordine Nero, Ordine Nuovo, La Fenice, La Rosa dei Venti, Terza Posizione, i Nuclei Armati Rivoluzionari, ecc.) portando avanti una lotta fatta di [[violenza]] eversiva e [[terrorismo]] pienamente colluso con la cosiddetta [[strategia della tensione]].
Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della II guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/antifascismo#L.27attualit.C3.A0_dell.27antifascismo L'attualità  dell'antifascismo]</ref>. In seguito, tutta una serie di gruppi, partiti e partitini fascisti si staccarono dal partito-guida o si costituirono ex novo (Ordine Nero, Ordine Nuovo, La Fenice, La Rosa dei Venti, Terza Posizione, i Nuclei Armati Rivoluzionari, ecc.) portando avanti una lotta fatta di [[violenza]] eversiva e [[terrorismo]] pienamente colluso con la cosiddetta [[strategia della tensione]].


== Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo ==
== Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo ==
Riga 14: Riga 14:


La caratteristica principale del fascismo fu il [[corporativismo]], principio che manca del tutto nel PdL, tuttavia Berlusconi ha più volte elogiato il regime di Mussolini:
La caratteristica principale del fascismo fu il [[corporativismo]], principio che manca del tutto nel PdL, tuttavia Berlusconi ha più volte elogiato il regime di Mussolini:
:«Il fascismo in Italia non è mai stato una dottrina criminale. Ci furono le leggi razziali, orribili, ma perché si voleva vincere la guerra con Hitler. Il fascismo in Italia ha quella macchia, ma null’altro di paragonabile con il nazismo e il comunismo. Era una dittatura, però nata e finita con se stessa» <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale]</ref>.
:«Il fascismo in Italia non è mai stato una dottrina criminale. Ci furono le leggi razziali, orribili, ma perché si voleva vincere la guerra con Hitler. Il fascismo in Italia ha quella macchia, ma null'altro di paragonabile con il nazismo e il comunismo. Era una dittatura, però nata e finita con se stessa» <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale]</ref>.


Il PdL ha in comune con il Partito Nazionale Fascista (PNF) lo smisurato culto del capo (Mussolini nel caso del PNF e Berlusconi nel caso del PdL). Secondo diversi pensatori autorevoli, le tendenze autoritarie verso il presidenzialismo, la politica estera guerrafondaia, l'avallamento di bieche [[razzismo|leggi razziste]] (Bossi-Fini) e il controllo dei [[media|mass-media]] farebbero del PdL un partito con molte similitudini rispetto al Pnf <ref>[http://www.pmli.it/programmafascistaberlusconi.htm Il programma politico del neoduce Berlusconi]</ref>. L'intellettuale Norberto Bobbio definì Forza Italia come un partito eversivo del tutto simile al PNF <ref>[http://watergate.tumblr.com/post/10052199/da-forza-italia-al-pdl Da Forza Italia al PDL]</ref>. Altri intellettuali e\o pensatori, pur riconoscendo la pericolosità  del PdL, ritengono del tutto infondate le similitudini tra il partito di Berlusconi e quello di Mussolini.
Il PdL ha in comune con il Partito Nazionale Fascista (PNF) lo smisurato culto del capo (Mussolini nel caso del PNF e Berlusconi nel caso del PdL). Secondo diversi pensatori autorevoli, le tendenze autoritarie verso il presidenzialismo, la politica estera guerrafondaia, l'avallamento di bieche [[razzismo|leggi razziste]] (Bossi-Fini) e il controllo dei [[media|mass-media]] farebbero del PdL un partito con molte similitudini rispetto al Pnf <ref>[http://www.pmli.it/programmafascistaberlusconi.htm Il programma politico del neoduce Berlusconi]</ref>. L'intellettuale Norberto Bobbio definì Forza Italia come un partito eversivo del tutto simile al PNF <ref>[http://watergate.tumblr.com/post/10052199/da-forza-italia-al-pdl Da Forza Italia al PDL]</ref>. Altri intellettuali e\o pensatori, pur riconoscendo la pericolosità  del PdL, ritengono del tutto infondate le similitudini tra il partito di Berlusconi e quello di Mussolini.
Riga 31: Riga 31:
[[File:Umberto Bossi.JPG|thumb|left|Umberto Bossi, ex-segretario e fondatore del partito xenofobo Lega Nord]]
[[File:Umberto Bossi.JPG|thumb|left|Umberto Bossi, ex-segretario e fondatore del partito xenofobo Lega Nord]]
La Commissione europea contro il [[razzismo]] e l'intolleranza (ECRI), organo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa, in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel [[2006]], ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico xenofobo od in altra maniera intollerante. (...) Pertanto l'ECRI è allarmata dalla partecipazione alle coalizioni governative di partiti politici i cui membri hanno avuto ricorso alla propaganda xenofoba ed intollerante»<ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf da "coe.int]</ref>.  
La Commissione europea contro il [[razzismo]] e l'intolleranza (ECRI), organo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa, in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel [[2006]], ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico xenofobo od in altra maniera intollerante. (...) Pertanto l'ECRI è allarmata dalla partecipazione alle coalizioni governative di partiti politici i cui membri hanno avuto ricorso alla propaganda xenofoba ed intollerante»<ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf da "coe.int]</ref>.  
Inoltre il tribunale di prima istanza di Verona nel dicembre [[2004]] «ha giudicato colpevoli di incitamento all’odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 Euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività  di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali» <ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf da "coe.int"]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml Articolo del corriere.it]</ref>.
Inoltre il tribunale di prima istanza di Verona nel dicembre [[2004]] «ha giudicato colpevoli di incitamento all'odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 Euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività  di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali» <ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf da "coe.int"]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml Articolo del corriere.it]</ref>.
[[Mario Borghezio]], uno dei maggiori esponenti della [[Lega Nord]], invitato nella sua veste di parlamentare europeo della Lega Nord ad un «incontro di formazione» del movimento nizzardo identitario francese 'Nissa Rebela' (considerato di estrema destra dai media francesi), dirà  ad alcuni militanti:
[[Mario Borghezio]], uno dei maggiori esponenti della [[Lega Nord]], invitato nella sua veste di parlamentare europeo della Lega Nord ad un «incontro di formazione» del movimento nizzardo identitario francese 'Nissa Rebela' (considerato di estrema destra dai media francesi), dirà  ad alcuni militanti:
:« Bisogna rientrare nelle amministrazioni dei piccoli comuni. Dovete insistere molto sull'aspetto regionalista del movimento. Ci sono delle buone maniere per non essere etichettati come fascisti nostalgici, ma come un nuovo movimento regionale, cattolico, eccetera, ma sotto sotto rimanere gli stessi.» (Mario Borghezio)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc Dichiarazione di Mario Borghezio]</ref>
:« Bisogna rientrare nelle amministrazioni dei piccoli comuni. Dovete insistere molto sull'aspetto regionalista del movimento. Ci sono delle buone maniere per non essere etichettati come fascisti nostalgici, ma come un nuovo movimento regionale, cattolico, eccetera, ma sotto sotto rimanere gli stessi.» (Mario Borghezio)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc Dichiarazione di Mario Borghezio]</ref>
Riga 58: Riga 58:
[[1989]].
[[1989]].


L’aver adottato [[Ezra Pound]] come simbolo del movimento, ha provocato la sdegnata reazione della figlia del poeta americano,
L'aver adottato [[Ezra Pound]] come simbolo del movimento, ha provocato la sdegnata reazione della figlia del poeta americano,
[[Mary de Rachewiltz]], che ha lamentato una distorsione del significato del lavoro del padre parlando apertamente di una «indebita
[[Mary de Rachewiltz]], che ha lamentato una distorsione del significato del lavoro del padre parlando apertamente di una «indebita
appropriazione» dell’immagine del padre <ref>[http://www.corriere.it/cultura/10_aprile_01/ezra-pound-breda_6e7fa504-3d54-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml Giù le mani da mio padre Ezra Pound]</ref>. Sdegno hanno suscitato anche la scelta di utilizzare il nome di [[Bobby Sands]], attivista politico [[Irlanda|irlandese]] aderente all'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]], per commercializzare un
appropriazione» dell'immagine del padre <ref>[http://www.corriere.it/cultura/10_aprile_01/ezra-pound-breda_6e7fa504-3d54-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml Giù le mani da mio padre Ezra Pound]</ref>. Sdegno hanno suscitato anche la scelta di utilizzare il nome di [[Bobby Sands]], attivista politico [[Irlanda|irlandese]] aderente all'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]], per commercializzare un
sidro di sua produzione<ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/28/bobby-sands-icona-abusata/ Bobby Sands: icona abusata?]</ref> <ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/30/bobby-sands-cyder-casaitalia-non-ha-il-diritto-di-usare-bobby-sands/ Bobby Sands Cyder: casaitalia non ha il diritto di usare Bobby Sands].</ref>, ed alcune conferenze in cui veniva mistificato il
sidro di sua produzione<ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/28/bobby-sands-icona-abusata/ Bobby Sands: icona abusata?]</ref> <ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/30/bobby-sands-cyder-casaitalia-non-ha-il-diritto-di-usare-bobby-sands/ Bobby Sands Cyder: casaitalia non ha il diritto di usare Bobby Sands].</ref>, ed alcune conferenze in cui veniva mistificato il
pensiero di [[Rino Gaetano]] ed [[Ernesto Che Guevara]]<ref>[http://anarca-bolo.ch/a-rivista/363/51.htm Lotte di liberazione nazionale, movimenti popolari, appropriazioni indebite da parte dell’estrema destra. Dall’Irlanda a Che Guevara.]</ref>.
pensiero di [[Rino Gaetano]] ed [[Ernesto Che Guevara]]<ref>[http://anarca-bolo.ch/a-rivista/363/51.htm Lotte di liberazione nazionale, movimenti popolari, appropriazioni indebite da parte dell'estrema destra. Dall'Irlanda a Che Guevara.]</ref>.


L'attuale presidente è Gianluca Iannone.
L'attuale presidente è Gianluca Iannone.


== Neofascismi nel mondo ==
== Neofascismi nel mondo ==
Il neofascismo non ha fatto presa solo in [[Italia]], ma anche in molte parti del mondo. In [[Francia]], la corrente neofascista è stata rappresentata da movimenti come ''Jeune Nation'' (Giovane Nazione) e ''L’Œuvre française'' (L'Opera francese), fondata rispettivamente nel [[1949]] e nel [[1968]] da Pierre Sidos, così come l'effimero [[Parti nationaliste]] (Partito nazionalista), fondato nel [[1958]] e dissolto pochi giorni dopo. Prossimi al fascismo sono stati movimenti studenteschi come ''Occident'' o ''Groupe union défense'', così come organizzazioni minoritarie come il ''Parti nationaliste français'' (Partito Nazionalista Francese), ''Troisième voie'' (Terza Via), ecc. ''Ordre nouveau'' (Ordine Nuovo) è stato, dal [[1969]] al [[1973]], uno dei movimenti francesi più importanti dell'ambito neofascista francese. Una parte dei suoi membri ha poi partecipato alla fondazione del [[Front national]] (Fronte Nazionale) di Jean Marie Le Pen.
Il neofascismo non ha fatto presa solo in [[Italia]], ma anche in molte parti del mondo. In [[Francia]], la corrente neofascista è stata rappresentata da movimenti come ''Jeune Nation'' (Giovane Nazione) e ''L'Œuvre française'' (L'Opera francese), fondata rispettivamente nel [[1949]] e nel [[1968]] da Pierre Sidos, così come l'effimero [[Parti nationaliste]] (Partito nazionalista), fondato nel [[1958]] e dissolto pochi giorni dopo. Prossimi al fascismo sono stati movimenti studenteschi come ''Occident'' o ''Groupe union défense'', così come organizzazioni minoritarie come il ''Parti nationaliste français'' (Partito Nazionalista Francese), ''Troisième voie'' (Terza Via), ecc. ''Ordre nouveau'' (Ordine Nuovo) è stato, dal [[1969]] al [[1973]], uno dei movimenti francesi più importanti dell'ambito neofascista francese. Una parte dei suoi membri ha poi partecipato alla fondazione del [[Front national]] (Fronte Nazionale) di Jean Marie Le Pen.


Nel [[Regno Unito]], uno dei principali movimenti neofascisti è stato l'''Union Movement'' (attivo dal [[1948]] al [[1973]]), animato da Oswald Mosley, già  responsabile prima della guerra della ''British Union of Fascists''. <ref>''The Culture of fascism, visions of the Far right in Britain'', Julie V. Gottlieb & Thomas P. Linehan, I.B. Tauris</ref> La qualifica di partito neofascista è stata attribuita anche al ''National Front'' (Fronte Nazionale Britannico).<ref>http://www.guardian.co.uk/politics/2009/jun/08/european-elections-bnp</ref>
Nel [[Regno Unito]], uno dei principali movimenti neofascisti è stato l'''Union Movement'' (attivo dal [[1948]] al [[1973]]), animato da Oswald Mosley, già  responsabile prima della guerra della ''British Union of Fascists''. <ref>''The Culture of fascism, visions of the Far right in Britain'', Julie V. Gottlieb & Thomas P. Linehan, I.B. Tauris</ref> La qualifica di partito neofascista è stata attribuita anche al ''National Front'' (Fronte Nazionale Britannico).<ref>http://www.guardian.co.uk/politics/2009/jun/08/european-elections-bnp</ref>


In [[Belgio]] il ''Mouvement d’action civique'' (Movimento d'azione civica) è stato attivo dal [[1960]] al [[1962]] è assimilato al fascismo, così come ''Jeune Europe'', animato da [[Jean Thiriart]] a partire dal [[1962]]<ref>Anne-Marie Duranton-Crabol, ''L'Europe de l'extrême droite de 1945 à  nos jours'', Complexes</ref>. Il ''Vlaamse Militanten Orde'' (Ordine Militante Fiammingo), fondato nel [[1949]] da [[Bob Maes]], fu disciolto dalle [[autorità ]] belghe nel [[1981]] dopo che si erano resi responsabili di numerosi atti di [[violenza]] volti ad esaltare la supremazia bianca. Il suo posto fu poi preso da ''Voorpost'' (Avanposto), che fu attivo anche in [[Sud Africa]] ed [[Olanda]], i cui militanti si resero protagonisti di numerosi atti di violenza contro gli immigrati.
In [[Belgio]] il ''Mouvement d'action civique'' (Movimento d'azione civica) è stato attivo dal [[1960]] al [[1962]] è assimilato al fascismo, così come ''Jeune Europe'', animato da [[Jean Thiriart]] a partire dal [[1962]]<ref>Anne-Marie Duranton-Crabol, ''L'Europe de l'extrême droite de 1945 à  nos jours'', Complexes</ref>. Il ''Vlaamse Militanten Orde'' (Ordine Militante Fiammingo), fondato nel [[1949]] da [[Bob Maes]], fu disciolto dalle [[autorità ]] belghe nel [[1981]] dopo che si erano resi responsabili di numerosi atti di [[violenza]] volti ad esaltare la supremazia bianca. Il suo posto fu poi preso da ''Voorpost'' (Avanposto), che fu attivo anche in [[Sud Africa]] ed [[Olanda]], i cui militanti si resero protagonisti di numerosi atti di violenza contro gli immigrati.


In [[Spagna]], il neofascismo si è sempre richiamato alle peculiarità  storiche del paese ovvero al [[franchismo]], come ''Fuerza Nueva'' (fondata nel [[1960]]) o i differenti partiti che si sono autoproclamati gli eredi della ''Falange spagnola'' (''Falange Auténtica'', ''Falange Española de las JONS'', ''FE - La Falange'').
In [[Spagna]], il neofascismo si è sempre richiamato alle peculiarità  storiche del paese ovvero al [[franchismo]], come ''Fuerza Nueva'' (fondata nel [[1960]]) o i differenti partiti che si sono autoproclamati gli eredi della ''Falange spagnola'' (''Falange Auténtica'', ''Falange Española de las JONS'', ''FE - La Falange'').
64 369

contributi