Ernesto Che Guevara: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "" con "")
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
===La fase giovanile===
===La fase giovanile===


'''Ernesto Guevara''' nasce il [[14 giugno]] [[1928]] nella città  di Rosario, [[Argentina]], primogenito di Celia de la Serna e di Ernesto Guevara Lynch, costruttore edile. I Guevara sono una famiglia benestante e con 4 figli, oltre ad Ernesto: Celia, Roberto, Ana Maria e Juan Martin. Un mese dopo la nascita si ammala di broncopolmonite: sarà  causa dell'asma che lo tormenterà  per tutta la vita. I problemi di salute del piccolo Ernesto costringono la famiglia a trasferirsi, nel [[1933]], nella citt??  di Alta Gracia, nella provincia di Córdoba, dove il clima è più mite e senz'altro più adatto ad Ernesto. La nonna, Ana Lynch, e la zia Beatrice, alle quali rimarrà  fortemente legato lo conducono alla scoperta della letteratura (Verne, Dumas, Cervantes, Stevenson, Salgari), della natura e degli animali.  
'''Ernesto Guevara''' nasce il [[14 giugno]] [[1928]] nella città  di Rosario, [[Argentina]], primogenito di Celia de la Serna e di Ernesto Guevara Lynch, costruttore edile. I Guevara sono una famiglia benestante e con 4 figli, oltre ad Ernesto: Celia, Roberto, Ana Maria e Juan Martin. Un mese dopo la nascita si ammala di broncopolmonite: sarà  causa dell'asma che lo tormenterà  per tutta la vita. I problemi di salute del piccolo Ernesto costringono la famiglia a trasferirsi, nel [[1933]], nella città di Alta Gracia, nella provincia di Córdoba, dove il clima è più mite e senz'altro più adatto ad Ernesto. La nonna, Ana Lynch, e la zia Beatrice, alle quali rimarrà  fortemente legato lo conducono alla scoperta della letteratura (Verne, Dumas, Cervantes, Stevenson, Salgari), della natura e degli animali.  


Tra il [[1941]] e il [[1947]] frequenta la scuola media del collegio Dean Funes di Córdoba, dove stringe una solidissima amicizia, destinata ad influenzare in maniera decisiva la sua personalità , con [[Alberto Granado]]. Legge con passione  [[Sigmund Freud]] e [[Carl Jung]], [[Pablo Neruda]], [[Quiroga]], [[Jack London]], ''[[Il Capitale]]'' di [[Karl Marx]] e il Decameron del Boccaccio. Il [[22 aprile]] [[1947]] conclude i suoi studi e stringe amicizia con [[Berta Gilda Infante]], Tita, membro della ''Gioventù Comunista di Argentina''.  
Tra il [[1941]] e il [[1947]] frequenta la scuola media del collegio Dean Funes di Córdoba, dove stringe una solidissima amicizia, destinata ad influenzare in maniera decisiva la sua personalità , con [[Alberto Granado]]. Legge con passione  [[Sigmund Freud]] e [[Carl Jung]], [[Pablo Neruda]], [[Quiroga]], [[Jack London]], ''[[Il Capitale]]'' di [[Karl Marx]] e il Decameron del Boccaccio. Il [[22 aprile]] [[1947]] conclude i suoi studi e stringe amicizia con [[Berta Gilda Infante]], Tita, membro della ''Gioventù Comunista di Argentina''.  
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione