Medicina sociale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Nessun oggetto della modifica
Riga 105: Riga 105:


==== Organizzazione della sanità ====
==== Organizzazione della sanità ====
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT]]-[[FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”]]
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT-FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”.]]
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l'uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità, 3026 infermieri/e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti/e, 663 aiuto farmacisti/e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità della [[CNT]].
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l'uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità, 3026 infermieri/e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti/e, 663 aiuto farmacisti/e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità della [[CNT]].


Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l'esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l'esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
: «Dal primo giorno di combattimento, noi medici della CNT, abbiamo costituito, grazie all'organizzazione sanitaria operaia, il primo controllo sanitario che è stato anche il primo sforzo di coesione organizzativa dei servizi sanitari della Catalogna. Quando il momento verrà, noi descriveremo queste giornate come frenetiche, nel corso delle quali il controllo sanitario della [[CNT]] improvvisava, ad una velocità vertiginosa, le soluzioni agli innumerevoli problemi che nascevano senza sosta».
: «Dal primo giorno di combattimento, noi medici della [[CNT]], abbiamo costituito, grazie all'organizzazione sanitaria operaia, il primo controllo sanitario che è stato anche il primo sforzo di coesione organizzativa dei servizi sanitari della Catalogna. Quando il momento verrà, noi descriveremo queste giornate come frenetiche, nel corso delle quali il controllo sanitario della [[CNT]] improvvisava, ad una velocità vertiginosa, le soluzioni agli innumerevoli problemi che nascevano senza sosta».


La Catalogna fu interamente coperta da centri autonomi di [[salute]] primaria e secondaria (senza, tuttavia, che avessero l'indipendenza assoluta), affinché tutti gli individui, i villaggi e le frazioni potessero ricevere cure sanitarie adeguate. Esisteva inoltre un coordinamento, per merito dei delegati (carica perennemente revocabile), tra i centri primari e secondari, oltre ad un coordinamento inter-settoriale in cui le decisioni erano sempre prese su base [[uguaglianza|egualitaria]]. Razionali e lontano dagli interessi della medicina del settore privato, questi centri misero molta passione nella prevenzione delle malattie (Profilassi), nella loro rapida individuazione e nell'igiene. Parecchi medici lavorarono anche nella stampa per combattere i pregiudizi sociali, che riguardavano diverse disfunzioni e malattie, come le malattie veneree e l'alcolismo.
La Catalogna fu interamente coperta da centri autonomi di [[salute]] primaria e secondaria (senza, tuttavia, che avessero l'indipendenza assoluta), affinché tutti gli individui, i villaggi e le frazioni potessero ricevere cure sanitarie adeguate. Esisteva inoltre un coordinamento, per merito dei delegati (carica perennemente revocabile), tra i centri primari e secondari, oltre ad un coordinamento inter-settoriale in cui le decisioni erano sempre prese su base [[uguaglianza|egualitaria]]. Razionali e lontano dagli interessi della medicina del settore privato, questi centri misero molta passione nella prevenzione delle malattie (Profilassi), nella loro rapida individuazione e nell'igiene. Parecchi medici lavorarono anche nella stampa per combattere i pregiudizi sociali, che riguardavano diverse disfunzioni e malattie, come le malattie veneree e l'alcolismo.
Riga 227: Riga 227:
: «Di tutte le persone legate alla medicina che si trovavano nella [[CNT]], è lui che scrive le più importanti pagine della sanità e delle cure mediche durante il periodo rivoluzionario». (Citazione di [[Richard Cleminson]] riferita al Dr. Marti Ibañez)
: «Di tutte le persone legate alla medicina che si trovavano nella [[CNT]], è lui che scrive le più importanti pagine della sanità e delle cure mediche durante il periodo rivoluzionario». (Citazione di [[Richard Cleminson]] riferita al Dr. Marti Ibañez)


*Il medico oculista, [[José Pardo Babarro]] ([[1911]]-[[1938]]), diviene anarchico dopo i suoi studi in medicina a  Madrid. A lui si attribuiscono numerose collaborazioni nei seminari della “Confederación Regional Galaica de la [[CNT]]- Solidaridad obrera” e nel [[stampa anarchica|periodico anarchico]] «Brazo y Cerebro» (pubblicato da Maggio [[1935]] al Luglio [[1936]]). Costretto ad arruolarsi nelle truppe franchiste, muore al fronte nell'ottobre [[1938]] senza che siano mai state chiarite con precisione le cause della sua morte, anche se parrebbe essere stata pianificata.
*Il medico oculista, [[José Pardo Babarro]] ([[1911]]-[[1938]]), diviene anarchico dopo i suoi studi in medicina a  Madrid. A lui si attribuiscono numerose collaborazioni nei seminari della “Confederación Regional Galaica de la [[CNT]] - Solidaridad obrera” e nel [[stampa anarchica|periodico anarchico]] «Brazo y Cerebro» (pubblicato da Maggio [[1935]] al Luglio [[1936]]). Costretto ad arruolarsi nelle truppe franchiste, muore al fronte nell'ottobre [[1938]] senza che siano mai state chiarite con precisione le cause della sua morte, anche se parrebbe essere stata pianificata.


== Esclusione sociale e repressione ==
== Esclusione sociale e repressione ==
64 369

contributi