Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

Riga 58: Riga 58:
Il '''peronismo''' <ref>'''Peronismo''': movimento politico nazional-populistico che fa riferimento a Juan Domingo Perón, presidente dell'Argentina dal [[1946]] al [[1955]] (fu deposto da un colpo di [[Stato]] militare) e poi dal [[1973]] al [[1974]]. Juan Peron influenzò l'ambito politico dell'[[Argentina]] a partire dal [[1943]], partecipando, in qualità di colonnello, al golpe militare del '''GOU''' (Grupo de Oficiales Unidos) contro il governo civile di '''Ramón Castillo''', divenendo sottosegretario alla guerra e poi vicepresidente e segretario alla guerra sotto il generale Edelmiro Farrell nel febbraio [[1944]].</ref>
Il '''peronismo''' <ref>'''Peronismo''': movimento politico nazional-populistico che fa riferimento a Juan Domingo Perón, presidente dell'Argentina dal [[1946]] al [[1955]] (fu deposto da un colpo di [[Stato]] militare) e poi dal [[1973]] al [[1974]]. Juan Peron influenzò l'ambito politico dell'[[Argentina]] a partire dal [[1943]], partecipando, in qualità di colonnello, al golpe militare del '''GOU''' (Grupo de Oficiales Unidos) contro il governo civile di '''Ramón Castillo''', divenendo sottosegretario alla guerra e poi vicepresidente e segretario alla guerra sotto il generale Edelmiro Farrell nel febbraio [[1944]].</ref>
si diffuse in [[Argentina]] come movimento popolare, seppur con caratteri fortemente borghesi e decisamente antirivoluzionari. Il peronismo fece propri molti principi e tematiche della sinistra e degli [[anarchismo]], appropriandosi anche della fraseologia di sinistra: es. ''los negros'' e ''los descamisados'' erano termini con i quali venivano definiti gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] ma con l'avvento al potere di Juan Peron, queste parole divennero di "proprietà " dei peronisti.  
si diffuse in [[Argentina]] come movimento popolare, seppur con caratteri fortemente borghesi e decisamente antirivoluzionari. Il peronismo fece propri molti principi e tematiche della sinistra e degli [[anarchismo]], appropriandosi anche della fraseologia di sinistra: es. ''los negros'' e ''los descamisados'' erano termini con i quali venivano definiti gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] ma con l'avvento al potere di Juan Peron, queste parole divennero di "proprietà " dei peronisti.  
[[File:FLA.jpg|thumb|240 px|[[Federación Libertaria Argentina]]]]
[[File:FLA.jpg|thumb|350px|[[Federación Libertaria Argentina]]]]
Tutta la sinistra, compreso il movimento anarchico, soffrì fortemente il peronismo, tant'è che a metà degli anni '50 degli anarchici non v'era più quasi nessuna traccia, anche se alcune realtà e/o gruppi, come la [[Biblioteca y Archivo Histórico Social "Alberto Ghiraldo"]] (fondata a Rosario nel [[1946]]) e la [[Federazione Libertaria Argentina]] (assunse tale denominazione nel [[1955]], rinunciando al vecchio "Federazione Anarco-Comunista"), riuscirono a mantenere un'alternante attività anche durante questa fase storica molto difficile per l'[[anarchismo]] e la sinistra argentina. Il [[19 marzo]] [[1958]] comparve anche il primo numero della «[[Voz de la CNT-AIT]]» (La Voce della CNT), organo della [[Confederación Nacional del Trabajo |CNT spagnola]], che in "[[patria]]" non poteva essere pubblicata ma che trovò largo seguito in altri paesi, tra cui l'[[Argentina]].
Tutta la sinistra, compreso il movimento anarchico, soffrì fortemente il peronismo, tant'è che a metà degli anni '50 degli anarchici non v'era più quasi nessuna traccia, anche se alcune realtà e/o gruppi, come la [[Biblioteca y Archivo Histórico Social "Alberto Ghiraldo"]] (fondata a Rosario nel [[1946]]) e la [[Federazione Libertaria Argentina]] (assunse tale denominazione nel [[1955]], rinunciando al vecchio "Federazione Anarco-Comunista"), riuscirono a mantenere un'alternante attività anche durante questa fase storica molto difficile per l'[[anarchismo]] e la sinistra argentina. Il [[19 marzo]] [[1958]] comparve anche il primo numero della «[[Voz de la CNT-AIT]]» (La Voce della CNT), organo della [[Confederación Nacional del Trabajo |CNT spagnola]], che in "[[patria]]" non poteva essere pubblicata ma che trovò largo seguito in altri paesi, tra cui l'[[Argentina]].


64 369

contributi