Michel Foucault: differenze tra le versioni

Riga 66: Riga 66:
===La genealogia e Nietzsche===
===La genealogia e Nietzsche===
{{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
{{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
Nella ''Genealogia della morale'', [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] propone una «critica dei giudizi morali di valore», provando ad indagare come questi nascono, si sviluppano in funzione delle culture e dei tempi storici differenti. [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] si domanda anche il ruolo svolto da questi “valori morali” ("buono, cattivo, colpa, cattiva coscienza ecc.")
Nella ''Genealogia della morale'', [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] propone una «critica dei giudizi morali di valore», provando ad indagare come questi nascono, si sviluppano in funzione delle culture e dei tempi storici differenti. [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] si domanda anche il ruolo svolto da questi “valori morali” ("buono", "cattivo", "colpa", "cattiva coscienza" ecc.).


'''Foucault''' è riuscito a chiarire cosa si deve intendere per '''genealogia: è una pratica che si pone in antitesi al metodo storico tradizionale'''. Il metodo genealogico è in grado di mostrare delle discontinuità ove altri hanno scorto continuità; è in grado di portare in superficie ciò che è nascosto in profondità e che sono solo puri artifici. Da ciò si evince l'arbitrarietà di ogni interpretazione, quindi, paradossalmente, se non c'è nulla da interpretare, allora tutto può essere interpretato. La genealogia foucaultiana quindi non fa altro che registrare la storia di queste interpretazioni.  
'''Foucault''' è riuscito a chiarire cosa si deve intendere per '''genealogia: è una pratica che si pone in antitesi al metodo storico tradizionale'''. Il metodo genealogico è in grado di mostrare delle discontinuità ove altri hanno scorto continuità; è in grado di portare in superficie ciò che è nascosto in profondità e che sono solo puri artifici. Da ciò si evince l'arbitrarietà di ogni interpretazione, quindi, paradossalmente, se non c'è nulla da interpretare, allora tutto può essere interpretato. La genealogia foucaultiana quindi non fa altro che registrare la storia di queste interpretazioni.  
64 369

contributi