Michel Foucault: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Michel_foucault.jpg|thumb|Un giovane Michel Foucault (1955)]]'''Michel Foucault''' (Poitiers, [[Francia]], [[15 ottobre]] [[1926]] – Parigi, [[25 giugno]] [[1984]]), filosofo, sociologo e storico francese. Il suo lavoro ha influenzato molti pensatori delle scienze sociali, dell'[[anarchismo]] ([[post-anarchismo]]) e di svariate altre discipline.
[[File:Michel_foucault.jpg|thumb|Un giovane Michel Foucault (1955)]]'''Michel Foucault''' (Poitiers, [[Francia]], [[15 ottobre]] [[1926]] – Parigi, [[25 giugno]] [[1984]]), filosofo, sociologo e storico francese. Il suo lavoro ha influenzato molti pensatori delle scienze sociali, dell'[[anarchismo]] ([[post-anarchismo]]) e di svariate altre discipline.
: «La prigione non è che il seguito naturale, niente di più di un grado superiore di una gerarchia percorsa passo per passo. Il delinquente è un prodotto dell'istituzione».
: «La prigione non è che il seguito naturale, niente di più di un grado superiore di una gerarchia percorsa passo per passo. Il delinquente è un prodotto dell'istituzione».
Nel [[2007]] è stato definito dal ''The Times Higher Education Guide'' come l'autore in scienze umane maggiormente citato al mondo.<ref>« The most cited authors of books in the humanities », The Times Higher Education Guide, 26 marzo 2009 (leggere testo on-line in [http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storyCode=405956&sectioncode=26 archivio])</ref>
Nel [[2007]] è stato definito dal ''The Times Higher Education Guide'' come l'autore in scienze umane maggiormente citato al mondo. <ref>« The most cited authors of books in the humanities », The Times Higher Education Guide, 26 marzo 2009 (leggere testo on-line in [http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storyCode=405956&sectioncode=26 archivio])</ref>
==Biografia ==
==Biografia ==


'''Michel Foucault''', il cui nome completo è '''Paul-Michel Foucault''', nasce a Poitiers, in [[Francia]], nel [[1926]].<ref>Daniel Defert, « Chronologie », in ''Dits et Écrits'', I, p. 13: « nato à  Poitiers, al n° 10, di via della Visitation, più tardi via Arthur-Ranc ».</ref> Il padre di Michel, Paul Foucault, è un [[medicina sociale|medico]], così come il nonno e il bisnonno paterno. Il ramo paterno della famiglia Foucault, di religione cattolica, è fortemente legato alle tradizioni e per Michel è già  stato tracciato il percorso che lo avrebbe dovuto portare alla carriera medica (anche il fratello maggiore di Michel diverrà  medico). Tuttavia il rapporto conflittuale con il padre (la successiva eliminazione di "Paul" dal suo nome rende l'idea di quali rapporti ci fossero tra i due) porta Michel a ribellarsi all'[[autorità]] familiare. Già  ad undici anni sorprende il padre dichiarando di voler fare lo storico.
'''Michel Foucault''', il cui nome completo è '''Paul-Michel Foucault''', nasce a Poitiers, in [[Francia]], nel [[1926]]. <ref>Daniel Defert, « Chronologie », in ''Dits et Écrits'', I, p. 13: « nato à  Poitiers, al n° 10, di via della Visitation, più tardi via Arthur-Ranc ».</ref> Il padre di Michel, Paul Foucault, è un [[medicina sociale|medico]], così come il nonno e il bisnonno paterno. Il ramo paterno della famiglia Foucault, di religione cattolica, è fortemente legato alle tradizioni e per Michel è già  stato tracciato il percorso che lo avrebbe dovuto portare alla carriera medica (anche il fratello maggiore di Michel diverrà  medico). Tuttavia il rapporto conflittuale con il padre (la successiva eliminazione di "Paul" dal suo nome rende l'idea di quali rapporti ci fossero tra i due) porta Michel a ribellarsi all'[[autorità]] familiare. Già  ad undici anni sorprende il padre dichiarando di voler fare lo storico.
   
   
Quasi per redimerlo, nel [[1940]] viene mandato in un collegio religioso, dove tuttavia, grazie all'interessamento della madre, prenderà  anche lezioni private di [[filosofia]].  
Quasi per redimerlo, nel [[1940]] viene mandato in un collegio religioso, dove tuttavia, grazie all'interessamento della madre, prenderà  anche lezioni private di [[filosofia]].  
Riga 17: Riga 17:


Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università  di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes.  
Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università  di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes.  
Finalmente nel [[1971]] può insegnare presso il Collège de France, la più prestigiosa istituzione culturale francese, dove tiene corsi di Storia e dei Sistemi di Pensiero praticamente fino alla sua morte. Nel novembre del [[1972]] partecipa, insieme tra gli altri a Jean-Paul Sartre, alle prime manifestazioni in solidarietà  ai [[Immigrazione|lavoratori migranti]].<ref>Hélène Trappo, « Dalla clandestinità  alla riconoscenza: conversazione con Said Bouziri e Driss El Yazami », Pieno diritto « Lavoro nero? Lavoro clandestino? Lavoro illegale? », n° 11, luglio 1990 (leggere articolo on-line in [http://www.gisti.org/doc/plein-droit/11/clandestinite.html archivio])</ref>
Finalmente nel [[1971]] può insegnare presso il Collège de France, la più prestigiosa istituzione culturale francese, dove tiene corsi di Storia e dei Sistemi di Pensiero praticamente fino alla sua morte. Nel novembre del [[1972]] partecipa, insieme tra gli altri a Jean-Paul Sartre, alle prime manifestazioni in solidarietà  ai [[Immigrazione|lavoratori migranti]]. <ref>Hélène Trappo, « Dalla clandestinità  alla riconoscenza: conversazione con Said Bouziri e Driss El Yazami », Pieno diritto « Lavoro nero? Lavoro clandestino? Lavoro illegale? », n° 11, luglio 1990 (leggere articolo on-line in [http://www.gisti.org/doc/plein-droit/11/clandestinite.html archivio])</ref>


La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità  in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate verso l'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]).  
La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità  in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate verso l'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]).  
64 364

contributi