Società gilaniche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Rimosso il reindirizzamento a Società gilaniche)
Etichetta: Rimosso redirect
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
  «È provato che il matrismo costituisce la forma più antica, più primitiva e più innata di comportamento umano e dell'organizzazione sociale, mentre il patrismo, perpetuato attraverso istituzioni sociali traumatizzanti, si è innanzitutto sviluppato tra gli Homo Sapiens in Saharasia, sotto la pressione di una desertificazione e di una carestia durissime e da migrazioni forzate.» ([[James de Meo]], [[Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]])  
  «È provato che il matrismo costituisce la forma più antica, più primitiva e più innata di comportamento umano e dell'organizzazione sociale, mentre il patrismo, perpetuato attraverso istituzioni sociali traumatizzanti, si è innanzitutto sviluppato tra gli Homo Sapiens in Saharasia, sotto la pressione di una desertificazione e di una carestia durissime e da migrazioni forzate.» ([[James de Meo]], [[Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]])  
   
   
Gli studi di alcuni archeologi e storici - tra cui [[Marija Gimbutas]], [[Riane Eisler]] ecc. - dimostrano che per buona parte della loro storia gli esseri umani hanno vissuto in comunità sostanzialmente [[pacifiche]] ed [[egualitarie]] all'incirca sino al 4000 e il 3000 a.c, tali ricerche potrebbero essere una possibile prova delle teorizzazioni elaborate dall'illuminista svizzero [[Jean-Jacques Rousseau]], che aveva dato un' accezione positiva e non-corrotta dell'uomo primitivo. Come ampiamente dimostrato dai reperti ritrovati dagli archeologi <ref>Nell'Ottocento gli archeologi e gli storici del [[mito]] trovarono i resti dell'esistenza di società preistoriche avanzate che non erano né androcratiche né [[patriarcali]]. Essi però le definirono come matriarcali [J.J. Bachofen, 1967]; tuttavia le più recenti scoperte archeologiche dimostrano che queste società erano orientate verso un modello di società gilanico o di ''partnership''.</ref>, allorché una serie di grandi migrazioni <ref>Il geografo James DeMeo sostiene che i cambiamenti climatici avvenuti nell'Asia centrale e occidentale, provocarono una tale carestia (siccità particolarmente prolungata e progressiva desertificazione) da costringere all'emigrazione molti popoli e individui tra il quinto e il quarto millennio a.C. [J. Demeo, 1991, pp. 247-71].</ref> Indo-Europee dal sud della [[Russia]] e dall'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia) verso l'Europa, avrebbero completamente distrutto le popolazioni locali. La [[Eisler]], che ha dedicato gran parte dei suoi lavori proprio allo studio di queste antiche comunità, definisce come '''androcrazia''' - termine derivato dalle parole greche ''andros'', "uomo" e ''kratos'', "governato"- il sistema dominatore maschile importato dagli Indo-Europei (i [[Kurgan]]) che impose alcune forme di dominio come il [[patriarcato]], la [[gerarchia]], le [[classi sociali]] e l'[[autorità]].
Gli studi di alcuni archeologi e storici - tra cui [[Marija Gimbutas]], [[Riane Eisler]] ecc. - dimostrano che per buona parte della loro storia gli esseri umani hanno vissuto in comunità sostanzialmente [[pacifiche]] ed [[egualitarie]] all'incirca sino al 4000 e il 3000 a.c, tali ricerche potrebbero essere una possibile prova delle teorizzazioni elaborate dall'illuminista svizzero [[Jean-Jacques Rousseau]], che aveva dato un' accezione positiva e non-corrotta dell'uomo primitivo. Come ampiamente dimostrato dai reperti ritrovati dagli archeologi <ref>Nell'Ottocento gli archeologi e gli storici del [[mito]] trovarono i resti dell'esistenza di società preistoriche avanzate che non erano né androcratiche né [[patriarcali]]. Essi però le definirono come matriarcali [J.J. Bachofen, 1967]; tuttavia le più recenti scoperte archeologiche dimostrano che queste società erano orientate verso un modello di società gilanico o di ''partnership''.</ref>, allorché una serie di grandi migrazioni <ref>Il geografo James De Meo sostiene che i cambiamenti climatici avvenuti nell'Asia centrale e occidentale, provocarono una tale carestia (siccità particolarmente prolungata e progressiva desertificazione) da costringere all'emigrazione molti popoli e individui tra il quinto e il quarto millennio a.C. [J. Demeo, 1991, pp. 247-71].</ref> Indo-Europee dal sud della [[Russia]] e dall'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia) verso l'Europa, avrebbero completamente distrutto le popolazioni locali. La [[Eisler]], che ha dedicato gran parte dei suoi lavori proprio allo studio di queste antiche comunità, definisce come '''androcrazia''' - termine derivato dalle parole greche ''andros'', "uomo" e ''kratos'', "governato"- il sistema dominatore maschile importato dagli Indo-Europei (i [[Kurgan]]) che impose alcune forme di dominio come il [[patriarcato]], la [[gerarchia]], le [[classi sociali]] e l'[[autorità]].


=== Il paleolitico ===
=== Il paleolitico ===
64 364

contributi