Anonimizzatori: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 3: Riga 3:
Quando ci si connette ad [[Internet e anarchia|Internet]], lo si fa sempre lasciando innumerevoli informazioni personali (l'indirizzo IP che identifica univocamente la connessione utilizzata, il proprio sistema operativo, la risoluzione dello schermo, ecc..) e altrettante informazioni su ciò che si fa nella rete (la visita ad un sito internet, la consultazione della casella di posta elettronica, l'utilizzo di una chat, ecc..).
Quando ci si connette ad [[Internet e anarchia|Internet]], lo si fa sempre lasciando innumerevoli informazioni personali (l'indirizzo IP che identifica univocamente la connessione utilizzata, il proprio sistema operativo, la risoluzione dello schermo, ecc..) e altrettante informazioni su ciò che si fa nella rete (la visita ad un sito internet, la consultazione della casella di posta elettronica, l'utilizzo di una chat, ecc..).


Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l’utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  
Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l'utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  


== Perchè vengono acquisite le informazioni ==
== Perchè vengono acquisite le informazioni ==
Riga 21: Riga 21:
*'''Anonymizer''' ([http://anonymouse.org/anonwww.html Sito web])
*'''Anonymizer''' ([http://anonymouse.org/anonwww.html Sito web])


Può essere utilizzato qualsiasi browser e con qualsiasi sistema operativo. L’utilizzo è semplicissimo: si tratta semplicemente di scrivere l’indirizzo prescelto nella barra degli indirizzi che compare a fondo pagina. Da quel momento l’IP e i cookies rimangono sconosciuti. L’unico problema è una ridotta velocità  di navigazione e la comparsa di un banner di Anonymizer stesso. Per liberarsi di questi banner è possibile utilizzare un servizio a pagamento, che permetterebbe anche altri vantaggi: la cifratura dei dati che viaggiano dal server remoto al nostro computer in modo che nessuno possa intercettarli nel transito; la cancellazione dei  cookie al termine della navigazione; maggiore velocità  e posta elettronica anonima.
Può essere utilizzato qualsiasi browser e con qualsiasi sistema operativo. L'utilizzo è semplicissimo: si tratta semplicemente di scrivere l'indirizzo prescelto nella barra degli indirizzi che compare a fondo pagina. Da quel momento l'IP e i cookies rimangono sconosciuti. L'unico problema è una ridotta velocità  di navigazione e la comparsa di un banner di Anonymizer stesso. Per liberarsi di questi banner è possibile utilizzare un servizio a pagamento, che permetterebbe anche altri vantaggi: la cifratura dei dati che viaggiano dal server remoto al nostro computer in modo che nessuno possa intercettarli nel transito; la cancellazione dei  cookie al termine della navigazione; maggiore velocità  e posta elettronica anonima.


*'''Idzap''' ( [http://www.idzap.com Sito web])
*'''Idzap''' ( [http://www.idzap.com Sito web])
Riga 40: Riga 40:
Freedom offre un pacchetto software a pagamento, sviluppato da Zero Technology, che va dalla navigazione anonima al personal firewall, alla rimozione dei cookie e dei banner pubblicitari, ma sopratutto è dotato di crittografia eccellente (sia nel Web che nella posta elettronica).  
Freedom offre un pacchetto software a pagamento, sviluppato da Zero Technology, che va dalla navigazione anonima al personal firewall, alla rimozione dei cookie e dei banner pubblicitari, ma sopratutto è dotato di crittografia eccellente (sia nel Web che nella posta elettronica).  
[[File:Schiavina1.jpg|thumb|150 px|[[Raffaele Schiavina]], anarchico, era solito firmare i propri articoli con vari pseudonimi, di cui [[Max Sartin]] fu il più conosciuto.]]
[[File:Schiavina1.jpg|thumb|150 px|[[Raffaele Schiavina]], anarchico, era solito firmare i propri articoli con vari pseudonimi, di cui [[Max Sartin]] fu il più conosciuto.]]
== L’anonimato per gli anarchici ==
== L'anonimato per gli anarchici ==
Sin da quando nel XIX° secolo il movimento anarchico si diffuse a livello mondiale, gli anarchici sono stati vittime di leggi speciali e di misure liberticide, senza però che ciò impedisse del tutto loro di proseguire nell’opera propagandistica. Attraverso l’espediente degli pseudonimi, molti anarchici e anarchiche continuarono anonimamente a diffondere pensieri e azioni pratiche <ref>Esempi di pseudonimi utilizzati dagli anarchici per firmare i propri scritti: <br />
Sin da quando nel XIX° secolo il movimento anarchico si diffuse a livello mondiale, gli anarchici sono stati vittime di leggi speciali e di misure liberticide, senza però che ciò impedisse del tutto loro di proseguire nell'opera propagandistica. Attraverso l'espediente degli pseudonimi, molti anarchici e anarchiche continuarono anonimamente a diffondere pensieri e azioni pratiche <ref>Esempi di pseudonimi utilizzati dagli anarchici per firmare i propri scritti: <br />
[[Armando Borghi]]:'' Vattelapesca, Armando Vattelapesca, Etimo Vero, Girarrosto, Ihgrob, Il ciabattino ribelle'', ecc.<br />
[[Armando Borghi]]:'' Vattelapesca, Armando Vattelapesca, Etimo Vero, Girarrosto, Ihgrob, Il ciabattino ribelle'', ecc.<br />
[[Raffaele Schiavina]]: ''Melchior Seele, Labor, Manhattanite, Bob, Juan Taro, X. Y., R.S., M.S e soprattutto '''Max Sartin'''''<br />
[[Raffaele Schiavina]]: ''Melchior Seele, Labor, Manhattanite, Bob, Juan Taro, X. Y., R.S., M.S e soprattutto '''Max Sartin'''''<br />
Riga 48: Riga 48:
Al momento attuale non esistono leggi speciali contro i movimenti politici antagonisti, tuttavia, nonostante la [[democrazia]] si dichiari fautrice della [[libertà ]] di pensiero, è a tutti manifesta la sua odiosa volontà  di voler monitorare e catalogare coloro che mostrano una seppur minima ostilità  verso il sistema [[democrazia|democratico]]-[[capitalismo|capitalistico]].
Al momento attuale non esistono leggi speciali contro i movimenti politici antagonisti, tuttavia, nonostante la [[democrazia]] si dichiari fautrice della [[libertà ]] di pensiero, è a tutti manifesta la sua odiosa volontà  di voler monitorare e catalogare coloro che mostrano una seppur minima ostilità  verso il sistema [[democrazia|democratico]]-[[capitalismo|capitalistico]].


[[Internet e anarchia|Internet]], in quanto strumento di grande importanza per la divulgazione di qualsivoglia idea (antagonista o meno), è sottoposto ad un continuo ed ossessivo controllo da parte dei vari organi preposti dello [[Stato]]. Ecco che quindi l’utilizzo degli anonimizzatori può esser visto come un modo, non tanto per celare la propria identità  perché ci si debba vergognare delle proprie idee, quanto per sfuggire ai morbosi pedinamenti virtuali a cui tutti gli internauti sono sottoposti e potersi così ritagliare un effettivo spazio di [[libertà ]].
[[Internet e anarchia|Internet]], in quanto strumento di grande importanza per la divulgazione di qualsivoglia idea (antagonista o meno), è sottoposto ad un continuo ed ossessivo controllo da parte dei vari organi preposti dello [[Stato]]. Ecco che quindi l'utilizzo degli anonimizzatori può esser visto come un modo, non tanto per celare la propria identità  perché ci si debba vergognare delle proprie idee, quanto per sfuggire ai morbosi pedinamenti virtuali a cui tutti gli internauti sono sottoposti e potersi così ritagliare un effettivo spazio di [[libertà ]].
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}
64 364

contributi