Anarco-futurismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
Riga 43: Riga 43:
Lo stesso [[Umberto Boccioni]], molto sensibile al pensiero anarchico, può essere visto come prosecutore del simbolista [[Edvard Munch]] e del divisionista di [[Pellizza Da Volpedo]].
Lo stesso [[Umberto Boccioni]], molto sensibile al pensiero anarchico, può essere visto come prosecutore del simbolista [[Edvard Munch]] e del divisionista di [[Pellizza Da Volpedo]].


Un altro personaggio di spicco fu [[Carlo Carrà]], il quale avrà  con l'anarchica [[Leda Rafanelli]] un rapporto breve ma molto intenso, descritto da  Alberto Ciampi, uno dei maggiori esperti del rapporto futurismo-[[anarchia]], in ''Leda Rafanelli, Carlo Carrà : un romanzo, arte e politica in un incontro''. [[Carlo Carrà |Carrà]], in questa fase, fornì molti disegni a numerose testate che si rifacevano agli [[anarchia|anarchici]], quali «Sciarpa Nera», «La Rivolta» e «La Barricata», solo per far alcuni esempi. Carrà, nel proseguo della dittatura, non avrà  però il coraggio di portare avanti una [[antifascismo|militanza antifascista]], come invece fecero altri futuristi.
Un altro personaggio di spicco fu [[Carlo Carrà]], il quale avrà  con l'anarchica [[Leda Rafanelli]] un rapporto breve ma molto intenso, descritto da  Alberto Ciampi, uno dei maggiori esperti del rapporto futurismo-[[anarchia]], in ''Leda Rafanelli, Carlo Carrà: un romanzo, arte e politica in un incontro''. [[Carlo Carrà |Carrà]], in questa fase, fornì molti disegni a numerose testate che si rifacevano agli [[anarchia|anarchici]], quali «Sciarpa Nera», «La Rivolta» e «La Barricata», solo per far alcuni esempi. Carrà, nel proseguo della dittatura, non avrà  però il coraggio di portare avanti una [[antifascismo|militanza antifascista]], come invece fecero altri futuristi.


Sono da citare inoltre anche gli esempi del pittore [[Attilio Vella]], aderente sia al movimento futurista che a quello anarchico, e del tipografo futurista [[Cesare Cavanna]], di indubbia formazione anarchica.
Sono da citare inoltre anche gli esempi del pittore [[Attilio Vella]], aderente sia al movimento futurista che a quello anarchico, e del tipografo futurista [[Cesare Cavanna]], di indubbia formazione anarchica.
64 364

contributi