Anarco-futurismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Funeraloftheanarchistgalli.jpg|thumb|right|280px|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'', quadro futurista di [[Carlo Carrà ]], all'epoca attivista anarchico, che racconta i funerali dell'anarchico [[Angelo Galli]].]]L''''anarco-futurismo''' è quella corrente del primo futurismo, inquadrabile all'interno del cosiddetto [[futuristi di sinistra|futurismo di sinistra]], che coinvolse tanti artisti libertari, italiani e non. Molti di questi si opposero alla deriva fascista del [[futurismo]], fuoriuscendo dal movimento una volta che fu fagocitato dal [[fascismo|regime]].
[[Image:Funeraloftheanarchistgalli.jpg|thumb|right|280px|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'', quadro futurista di [[Carlo Carrà]], all'epoca attivista anarchico, che racconta i funerali dell'anarchico [[Angelo Galli]].]]L''''anarco-futurismo''' è quella corrente del primo futurismo, inquadrabile all'interno del cosiddetto [[futuristi di sinistra|futurismo di sinistra]], che coinvolse tanti artisti libertari, italiani e non. Molti di questi si opposero alla deriva fascista del [[futurismo]], fuoriuscendo dal movimento una volta che fu fagocitato dal [[fascismo|regime]].
== Futurismo e anarchia ==
== Futurismo e anarchia ==


Riga 21: Riga 21:
Virgilia D'Andrea, maestra di scuola elementare in Abruzzo, conosce [[Armando Borghi]] con cui condividerà  vita ed ideologia politica. [[Armando Borghi|Borghi]] commenta così il loro incontro: «Ci intendemmo subito, e presto fummo marito e moglie. [[amore libero|Amore libero]], dicono alcuni, come se potesse esistere l'amore ‘schiavo'». La sua poetica si rivolge alla rivolta ed all'agitazione; è attivista e dirigente dell'[[USI]] e condivide pienamente il comportamento degli spartachisti in [[Germania]]. Nel [[1920]], dopo la caduta della [[Impresa di Fiume|Libera Repubblica di Fiume]], impostata come repubblica sindacalista dei consigli, scrive a D'Annunzio: «Ma sotto le rovine del vostro sogno crollato cinquecentomila morti, o poeta, sono rimasti sepolti per la seconda volta».  
Virgilia D'Andrea, maestra di scuola elementare in Abruzzo, conosce [[Armando Borghi]] con cui condividerà  vita ed ideologia politica. [[Armando Borghi|Borghi]] commenta così il loro incontro: «Ci intendemmo subito, e presto fummo marito e moglie. [[amore libero|Amore libero]], dicono alcuni, come se potesse esistere l'amore ‘schiavo'». La sua poetica si rivolge alla rivolta ed all'agitazione; è attivista e dirigente dell'[[USI]] e condivide pienamente il comportamento degli spartachisti in [[Germania]]. Nel [[1920]], dopo la caduta della [[Impresa di Fiume|Libera Repubblica di Fiume]], impostata come repubblica sindacalista dei consigli, scrive a D'Annunzio: «Ma sotto le rovine del vostro sogno crollato cinquecentomila morti, o poeta, sono rimasti sepolti per la seconda volta».  
*'''[[Giovanni Governato|Giovanni Governato, detto "Cromatico"]]'''
*'''[[Giovanni Governato|Giovanni Governato, detto "Cromatico"]]'''
A La Spezia negli anni venti si vive febbrilmente il periodo delle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]], marcia su Roma e delitto Matteotti. Proprio in quest'ambito si inserisce la vicenda, politica-artistica-giudiziaria, del pittore anarco-futurista accusato, e "giustamente", di aver fornito documenti falsi a [[Renzo Novatore]]. Governato fu difeso da un amico di infanzia, avvocato e fascista, che riuscì a ribaltare la pur "giusta" accusa e farlo assolvere, tanto che anche il fascista Filippo Tommaso Marinetti mandò una lettera di [[solidarietà ]] a "Cromatico" per la comune appartenenza al [[futurismo]] e questo probabilmente ebbe anche la sua notevole importanza per gli sviluppi del processo. Durante gli anni del fascismo Cromatico dovette "sparire" ma non si accodò mai al [[Fascismo|fascismo]], anzi ne restò nettamente avverso. Attualmente è riscoperta e messa in luce la sua non trascurabile validità  artistica e la sua vita da "fuggitivo" durante il regime fascista. A ''Cromatico'' ed al suo singolare processo è stato dedicato un libro di Massimo Novelli, ''L'eccezionale imputato''.
A La Spezia negli anni venti si vive febbrilmente il periodo delle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]], marcia su Roma e delitto Matteotti. Proprio in quest'ambito si inserisce la vicenda, politica-artistica-giudiziaria, del pittore anarco-futurista accusato, e "giustamente", di aver fornito documenti falsi a [[Renzo Novatore]]. Governato fu difeso da un amico di infanzia, avvocato e fascista, che riuscì a ribaltare la pur "giusta" accusa e farlo assolvere, tanto che anche il fascista Filippo Tommaso Marinetti mandò una lettera di [[solidarietà]] a "Cromatico" per la comune appartenenza al [[futurismo]] e questo probabilmente ebbe anche la sua notevole importanza per gli sviluppi del processo. Durante gli anni del fascismo Cromatico dovette "sparire" ma non si accodò mai al [[Fascismo|fascismo]], anzi ne restò nettamente avverso. Attualmente è riscoperta e messa in luce la sua non trascurabile validità  artistica e la sua vita da "fuggitivo" durante il regime fascista. A ''Cromatico'' ed al suo singolare processo è stato dedicato un libro di Massimo Novelli, ''L'eccezionale imputato''.
*'''[[Tintino Rasi]]''' (Auro D'Arcola):
*'''[[Tintino Rasi]]''' (Auro D'Arcola):
Auro D'Arcola, amico di [[Renzo Novatore]], assieme a [[Dante Carnesecchi]], che verrà  ucciso a tradimento dai carabinieri, fa parte del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]», il giornale di [[Pasquale Binazzi]], uno dei personaggi più importanti della galassia anarchica spezzina e della Lunigiana. Lavorerà  per la rivista di [[Virgilia D'Andrea]] a Losanna e sarà  in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]] a combattere contro i fascisti nella [[Colonna Ascaso]]. Scriverà  l'elogio funebre per l'amico [[Dante Carnesecchi]], trucidato dai [[Fascismo|fascisti]] come [[Renzo Novatore]][[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|Colonna Ascaso ad Aragon, nella quale militò [[Auro D'Arcola]]]]
Auro D'Arcola, amico di [[Renzo Novatore]], assieme a [[Dante Carnesecchi]], che verrà  ucciso a tradimento dai carabinieri, fa parte del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]», il giornale di [[Pasquale Binazzi]], uno dei personaggi più importanti della galassia anarchica spezzina e della Lunigiana. Lavorerà  per la rivista di [[Virgilia D'Andrea]] a Losanna e sarà  in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]] a combattere contro i fascisti nella [[Colonna Ascaso]]. Scriverà  l'elogio funebre per l'amico [[Dante Carnesecchi]], trucidato dai [[Fascismo|fascisti]] come [[Renzo Novatore]][[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|Colonna Ascaso ad Aragon, nella quale militò [[Auro D'Arcola]]]]
Riga 36: Riga 36:
Il rapporto fra futurismo ed anarchici fu molto stretto e per molti anni occultato dal [[Fascismo|fascismo]], che lo aveva fagocitato nei suoi nomi più importanti, o supposti tali, per cui la logica conseguenza è stata quella di inserire ''tout court'' il movimento del futurismo all'interno del [[Fascismo|fascismo]], errore grossolano, giacché non tiene conto dei fatti storici antecedenti, errore peraltro reiterato di fronte al dannunzianesimo e all'[[Impresa di Fiume]], due episodi storici intimamente collegati.
Il rapporto fra futurismo ed anarchici fu molto stretto e per molti anni occultato dal [[Fascismo|fascismo]], che lo aveva fagocitato nei suoi nomi più importanti, o supposti tali, per cui la logica conseguenza è stata quella di inserire ''tout court'' il movimento del futurismo all'interno del [[Fascismo|fascismo]], errore grossolano, giacché non tiene conto dei fatti storici antecedenti, errore peraltro reiterato di fronte al dannunzianesimo e all'[[Impresa di Fiume]], due episodi storici intimamente collegati.


L'adesione di parte degli anarchici al futurismo fu però parallela all'opposizione a [[Filippo Tommaso Marinetti]], il quale invece cercò il contatto con gli anarchici, per esempio mandando la sua [[solidarietà ]] (intrisa di nazionalismo a dire il vero...) a [[Giovanni Governato]], dopo quella già  espressa ad [[Errico Malatesta]] nel [[1920|'20]]. Il movimento anarchico nei confronti del Marinetti fu lungimirante, ma visto il periodo del processo a ''Cromatico'' ([[Giovanni Governato]]) ormai era chiaro di chi sarebbero diventati servi i "grossi" nomi del [[futurismo]] ("grossi" nomi in quanto molto celebrati, soprattutto dal [[Fascismo|fascismo]]; in realtà  [[Renzo Novatore|Novatore]] o ''Cromatico'' - Giovanni Governato - non furono da meno, ma ovviamente il fascismo non poteva celebrarli... ).
L'adesione di parte degli anarchici al futurismo fu però parallela all'opposizione a [[Filippo Tommaso Marinetti]], il quale invece cercò il contatto con gli anarchici, per esempio mandando la sua [[solidarietà]] (intrisa di nazionalismo a dire il vero...) a [[Giovanni Governato]], dopo quella già  espressa ad [[Errico Malatesta]] nel [[1920|'20]]. Il movimento anarchico nei confronti del Marinetti fu lungimirante, ma visto il periodo del processo a ''Cromatico'' ([[Giovanni Governato]]) ormai era chiaro di chi sarebbero diventati servi i "grossi" nomi del [[futurismo]] ("grossi" nomi in quanto molto celebrati, soprattutto dal [[Fascismo|fascismo]]; in realtà  [[Renzo Novatore|Novatore]] o ''Cromatico'' - Giovanni Governato - non furono da meno, ma ovviamente il fascismo non poteva celebrarli... ).
[[File:Gozzoli.jpg|left|thumb|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
[[File:Gozzoli.jpg|left|thumb|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
La partecipazione di Marinetti ai grandi comizi di Milano svoltisi in occasione dello [[sciopero generale]] del settembre [[1904]], cioé molto prima del periodo del Manifesto futurista e della comparsa del [[Fascismo|fascismo]], influenzarono Marinetti nella stesura di ''[[Roi Bombance]]'' (Re Baldoria) - dramma satirico scritto nel [[1905]] e presentato senza successo nel [[1909]] -, dedicato «Ai grandi cuochi della felicità  universale: Filippo Turati, Enrico Ferri e Arturo Labriola», in cui è presente una forte "idea socialisteggiante", con venature anarchiche e rivoluzionarie.
La partecipazione di Marinetti ai grandi comizi di Milano svoltisi in occasione dello [[sciopero generale]] del settembre [[1904]], cioé molto prima del periodo del Manifesto futurista e della comparsa del [[Fascismo|fascismo]], influenzarono Marinetti nella stesura di ''[[Roi Bombance]]'' (Re Baldoria) - dramma satirico scritto nel [[1905]] e presentato senza successo nel [[1909]] -, dedicato «Ai grandi cuochi della felicità  universale: Filippo Turati, Enrico Ferri e Arturo Labriola», in cui è presente una forte "idea socialisteggiante", con venature anarchiche e rivoluzionarie.


Risalendo al periodo del Manifesto dei futuristi, diversi componenti di spicco del movimento quali Lucini, [[Carlo Carrà ]], Buzzi e Ceccardi, cercarono contatti col mondo che gravitava attorno al [[anarchismo|pensiero anarchico]], visto che quel che li univa non era tanto il metodo espressivo, che poteva essere dei più disparati, ma alcune idee "filosofiche" di fondo.  
Risalendo al periodo del Manifesto dei futuristi, diversi componenti di spicco del movimento quali Lucini, [[Carlo Carrà]], Buzzi e Ceccardi, cercarono contatti col mondo che gravitava attorno al [[anarchismo|pensiero anarchico]], visto che quel che li univa non era tanto il metodo espressivo, che poteva essere dei più disparati, ma alcune idee "filosofiche" di fondo.  
Lo stesso [[Umberto Boccioni]], molto sensibile al pensiero anarchico, può essere visto come prosecutore del simbolista [[Edvard Munch]] e del divisionista di [[Pellizza Da Volpedo]].
Lo stesso [[Umberto Boccioni]], molto sensibile al pensiero anarchico, può essere visto come prosecutore del simbolista [[Edvard Munch]] e del divisionista di [[Pellizza Da Volpedo]].


Un altro personaggio di spicco fu [[Carlo Carrà ]], il quale avrà  con l'anarchica [[Leda Rafanelli]] un rapporto breve ma molto intenso, descritto da  Alberto Ciampi, uno dei maggiori esperti del rapporto futurismo-[[anarchia]], in ''Leda Rafanelli, Carlo Carrà : un romanzo, arte e politica in un incontro''. [[Carlo Carrà |Carrà ]], in questa fase, fornì molti disegni a numerose testate che si rifacevano agli [[anarchia|anarchici]], quali «Sciarpa Nera», «La Rivolta» e «La Barricata», solo per far alcuni esempi. Carrà, nel proseguo della dittatura, non avrà  però il coraggio di portare avanti una [[antifascismo|militanza antifascista]], come invece fecero altri futuristi.
Un altro personaggio di spicco fu [[Carlo Carrà]], il quale avrà  con l'anarchica [[Leda Rafanelli]] un rapporto breve ma molto intenso, descritto da  Alberto Ciampi, uno dei maggiori esperti del rapporto futurismo-[[anarchia]], in ''Leda Rafanelli, Carlo Carrà : un romanzo, arte e politica in un incontro''. [[Carlo Carrà |Carrà]], in questa fase, fornì molti disegni a numerose testate che si rifacevano agli [[anarchia|anarchici]], quali «Sciarpa Nera», «La Rivolta» e «La Barricata», solo per far alcuni esempi. Carrà, nel proseguo della dittatura, non avrà  però il coraggio di portare avanti una [[antifascismo|militanza antifascista]], come invece fecero altri futuristi.


Sono da citare inoltre anche gli esempi del pittore [[Attilio Vella]], aderente sia al movimento futurista che a quello anarchico, e del tipografo futurista [[Cesare Cavanna]], di indubbia formazione anarchica.
Sono da citare inoltre anche gli esempi del pittore [[Attilio Vella]], aderente sia al movimento futurista che a quello anarchico, e del tipografo futurista [[Cesare Cavanna]], di indubbia formazione anarchica.
Riga 54: Riga 54:
Molto importante anche la rivista «[[Vir]]» ([[1907]]), tra le cui pagine si realizzarono incontri e scambi di opinioni fra [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e futuristi ([[Giuseppe Monanni]], [[Sem Benelli]], [[Giovanni Papini]] ecc.), permettendo lo sviluppo di tematiche legate all'[[anarco-individualismo]] che coinvolsero anche diversi intellettuali, fra i quali [[Giovanni Papini]]. Da ricordare ancora che nel [[1922]] l'Istituto di Cultura Proletaria pubblicò a Torino il libretto ''1+1+1=1 Dinamite. Poesie proletarie. Rosso+Nero'', tra i cui autori vi è Fillia, il futuro fondatore nel [[1923]], con Bracci e Pozzo, dei [[Sindacati Artistici Futuristi]] <ref>[http://torino.repubblica.it/dettaglio/torino-celebra-al-miaoo-il-futurismo-di-sinistra/1592474 Torino celebra al Miaoo il futurismo di sinistra]</ref>.  
Molto importante anche la rivista «[[Vir]]» ([[1907]]), tra le cui pagine si realizzarono incontri e scambi di opinioni fra [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e futuristi ([[Giuseppe Monanni]], [[Sem Benelli]], [[Giovanni Papini]] ecc.), permettendo lo sviluppo di tematiche legate all'[[anarco-individualismo]] che coinvolsero anche diversi intellettuali, fra i quali [[Giovanni Papini]]. Da ricordare ancora che nel [[1922]] l'Istituto di Cultura Proletaria pubblicò a Torino il libretto ''1+1+1=1 Dinamite. Poesie proletarie. Rosso+Nero'', tra i cui autori vi è Fillia, il futuro fondatore nel [[1923]], con Bracci e Pozzo, dei [[Sindacati Artistici Futuristi]] <ref>[http://torino.repubblica.it/dettaglio/torino-celebra-al-miaoo-il-futurismo-di-sinistra/1592474 Torino celebra al Miaoo il futurismo di sinistra]</ref>.  


La rivista più importante fu però «La Barricata» di Parma (rivista che vede tra i suoi curatori anche [[Leda Rafanelli]] e [[Carlo Carrà ]]), che nel [[1912]] pubblicò un articolo di [[Renzo Provinciali]], intitolato ''Manifesto [[Anarchia]] e [[Futurismo]]'', in cui si chiarirono le relazioni tra anarchici e futuristi, evidenziando al contempo il netto distacco da Marinetti.
La rivista più importante fu però «La Barricata» di Parma (rivista che vede tra i suoi curatori anche [[Leda Rafanelli]] e [[Carlo Carrà]]), che nel [[1912]] pubblicò un articolo di [[Renzo Provinciali]], intitolato ''Manifesto [[Anarchia]] e [[Futurismo]]'', in cui si chiarirono le relazioni tra anarchici e futuristi, evidenziando al contempo il netto distacco da Marinetti.


===Manifesto anarco-futurista===
===Manifesto anarco-futurista===
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione