Boicottaggio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 35: Riga 35:
Boicottare una multinazionale significa colpirla al cuore (ridurre il profitto) usando i suoi stessi strumenti (i soldi); vuol dire inoltre sensibilizzare le masse contro vari aspetti del dominio (guerre, [[antimilitarismo |militarismo]], [[specismo  |sfruttamento animale]] e ambientale ecc.), intaccando le strutture portanti di quel sistema in cui gli individui sono considerati esclusivamente dei consumatori (più o meno consapevoli) schiavi delle logiche di mercato.
Boicottare una multinazionale significa colpirla al cuore (ridurre il profitto) usando i suoi stessi strumenti (i soldi); vuol dire inoltre sensibilizzare le masse contro vari aspetti del dominio (guerre, [[antimilitarismo |militarismo]], [[specismo  |sfruttamento animale]] e ambientale ecc.), intaccando le strutture portanti di quel sistema in cui gli individui sono considerati esclusivamente dei consumatori (più o meno consapevoli) schiavi delle logiche di mercato.


Il boicottaggio, infine, è un mezzo attraverso il quale giungere al '''fine''' a cui tutti gli anarchici ambiscono: un'esistenza senza [[capitalismo]], [[gerarchia]], [[autorità ]] di ogni genere e fondata sull'[[autogestione]].
Il boicottaggio, infine, è un mezzo attraverso il quale giungere al '''fine''' a cui tutti gli anarchici ambiscono: un'esistenza senza [[capitalismo]], [[gerarchia]], [[autorità]] di ogni genere e fondata sull'[[autogestione]].
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 364

contributi